I Variaghi di Khand sono un popolo di Uomini appartenenti alla stirpe degli Esterlings di Harad che tra la Seconda e la Terza Era furono alleati di Sauron nelle sue guerre contro i Dúnedain e gli Uomini del Nord. Acerrimi nemici dei Popoli Liberi della Terra di Mezzo, alla fine della Terza Era presero parte alla Guerra dell'Anello combattendo sia nella Battaglia dei Campi del Pelennor che nella Battaglia di Dale, ma furono definitivamente sconfitti e ricacciati ad est da Re Elessar all'inizio della Quarta Era con l'aiuto dei Rohirrim e degli Uomini del Nord.
Etimologia[]
Il nome Variaghi non ha alcun corrispondente né in Sindarin né in Quenya, il che fa credere che sia in realtà una traslitterazione in Ovestron del nome che essi stessi si danno nella propria misteriosa lingua.
Descrizione[]
Ben poco si conosce dei Variaghi, forse dovuto anche al fatto che abitano l'isolata regione di Khand posta a sud-est di Mordor e a est di Harad. Vengono descritti brevemente ne Il Signore degli Anelli da una staffetta militare di Gondor giunta per annunciare la caduta di Osgiliath, la quale parla di uomini non molto alti, dalle lunghe barbe e armati di grandi asce da guerra come i Nani. Sono specializzati nella cavalleria leggera e nella fanteria pesante.