La Valle del Sirion è la valle creata dal fiume Sirion, che divideva il Beleriand in Beleriand Orientale e Beleriand Occidentale.
Il potere di Ulmo si estendeva lungo tutto il corso del fiume, ma il punto in cui agiva con più forza era nella zona del Passo del Sirion, per proteggere Gondolin[1].
La valle venne distrutta a causa dell'inabissamento della maggior parte del Beleriand provocato dalla Guerra d'Ira.
Descrizione[]
Il fiume Sirion[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sirion. |
La valle prende il nome dal fiume Sirion, il più lungo e importante corso d'acqua del Beleriand Occidentale, tuttavia non cominciava dalla sorgente del fiume, che si trovava negli Ered Wethrin, ma era localizzata dal passo del Sirion e da lì proseguiva il proprio percorso di oltre cinquecento chilometri andando a sfociare nel Belegaer. I suoi principali affluenti lungo il percorso erano il Taeglin, il Mindeb, l'Esgalduin e l'Aros; quest'ultimo fiume nel punto in cui si gettava nel Sirion andava a formare le omonime Paludi.
Foreste e montagne[]
Nella valle crescevano essenzialmente tre grandi foreste: la Foresta del Brethil, posta sulla riva occidentale, e le foreste di Neldoreth e di Region, localizzate sulla riva orientale del fiume. Queste ultime due facevano parte del regno del Doriath, ed erano dunque protette dalla Cintura di Melian, oltre che dall'impetuoso corso del fiume.
Popolazione[]
Storia[]
Note[]
- ↑ Il Silmarillion, "Quenta Silmarillion: Dei Noldor nel Beleriand"