Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black.png, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement
Questo articolo riguarda il figlio di Isildur. Per altre voci omonime, vedere Valandil (Disambigua).

Valandil fu un uomo della stirpe dei Dúnedain di Arnor discendente dalla Casa d Elros che visse nella Terra di Mezzo a cavallo tra la Seconda e la Terza Era.

Quarto e ultimo figlio di Isildur, oltre che nipote di Elendil, succedette al padre dopo la morte di questi e dei fratelli maggiori nella Battaglia dei Campi Iridati, divenendo il terzo Re del regno di Arnor dopo il padre e il nonno.

Fu colui dal quale discese la Linea di Valandil (meglio nota come Linea di Isildur) che sopravvisse alla caduta dell'Arnor e suo discendente fu Aragorn Elessar, il quale nel 3019 TE avrebbe riunito Arnor e Gondor in un unico regno.

Etimologia[]

Valandil significa letteralmente "Amico dei Valar", nato dall'unione della parola Quenya Vala e dal suffisso -ndil che significa "amico di".

Fu probabilmente chiamato così in onore del suo antenato Valandil, primo Signore di Andúnië.

Biografia[]

La nascita e i primi anni a Gran Burrone[]

Valandil venne concepito nella Terra di Mezzo poco tempo prima che scoppiasse la Guerra dell'Ultima Alleanza e che Sauron scatenasse le sue armate contro i Dúnedain. Alle prime avvisaglie delle ostilità, Isildur inviò la moglie ancora incinta a Imladris, dove Valandil nacque nel 3430 SE, quarto figlio di Isildur dopo i Principi Elendur, Aratan e Ciryon.

Il giovane trascorse la propria infanzia alla corte di Elrond assieme alla madre, mentre il padre e i suoi fratelli maggiori marciarono a Sud assieme agli eserciti dei Popoli Liberi della Terra di Mezzo combattendo le forze di Sauron a Gondor e a Mordor.

Nell'anno 3441 SE Sauron venne affrontato e sconfitto in duello da Gil-galad, Elendil e Isildur, ma solo quest'ultimo sopravvisse allo scontro con l'Oscuro Signore, ottenendo come trofeo l'Unico Anello. Isildur divenne dunque di diritto il Re Supremo di Arnor e Gondor, impegnando i due anni successivi nella riorganizzazione del regno di Gondor assieme ai tre figli maggiori.

L'inaspettata ascesa al trono[]

Sarebbe stato molto improbabile che Valandil potesse aspirare ad ereditare il trono, in quanto prima di lui sarebbero venuti i suoi fratelli ed eventuali loro discendenti; tuttavia nel 2 TE Isildur e i suoi figli maggiori vennero attaccati assieme alla loro scorta da una numerosa truppa di orchi mentre marciavano per fare ritorno verso nord in quella che viene ricordata come la Battaglia dei Campi Iridati, dove trovano tutti la morte compresi il re e i suoi figli.

La notizia della morte di Isildur e dei fratelli raggiunse Valandil e sua madre a Imladris per mezzo di Ohtar, scudiero del Re, al quale era stato affidato il compito di portare in salvo i frammenti di Narsil a ogni costo. Tecnicamente Valandil sarebbe dovuto divenire il nuovo Re Supremo di Gondor e Arnor, ma la morte improvvisa di Isildur e il caos che ne derivò permise a Meneldil, figlio di Anárion, di separare Gondor da Arnor e dare inizio ad una propria dinastia separata da quella di Isildur, dunque a Valandil non rimase che regnare nel reame settentrionale.

Siccome era ancora troppo giovane per assumere le prerogative regie, il giovane Re dovette aspettare di compiere 18 anni prima di salire al trono, cosa che avvenne nell'anno 10 TE, mentre il potere fu esercitato da un consiglio di reggenza. Egli fu sicuramente il Re dei Dúnedain, sia di Gondor che di Arnor, che regnò più a lungo, rimanendo sul trono per quasi 240 anni.

Morì nel 249 TE all'età di 261 anni, gli succedette suo figlio Eldacar.

Advertisement