Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement
Questo articolo riguarda la valle di Mordor. Per altre voci omonime, vedere Udûn (Disambigua).

Udûn era una profonda valle situata nella parte nord-occidentale del regno di Mordor, formata dall'incontro tra le catene montuoso degli Ered Lithui ed Ephel Dúath. Poiché a nord-ovest della stessa valle si trovava il passo di Cirith Gorgor, questa era considerata la principale porta d'accesso al reame di Sauron, ragion per cui era fortemente presidiata dagli Orchi, i quali vi avevano diverse fortezze tra cui il Morannon, Durthang e Carach Angren.

Etimologia[]

Il nome Udûn significa letteralmente "Inferno" in Sindarin. Tale nome fu probabilmente scelto in riferimento alla prima fortezza di Morgoth in Arda, anch'essa chiamata Udûn.

Descrizione[]

Territorio e fortezze[]

Non vi sono molte descrizioni di come fosse la valle, tuttavia nulla porta a credere che fosse molto diversa dalla pianura di Gorgoroth o di altri territori di Mordor posti in prossimità del Monte Fato. La valle era di forma ovale, larga circa una quarantina di miglia e lunga una trentina, attraversata da una strada che collegava il Morannon con il resto di Mordor. Essendo praticamente la porta d'ingresso al regno di Sauron, tale luogo era disseminato di fortezze e rifugi per gli orchi, tra le quali si possono ricordare:

  • Cancello Nero: fu probabilmente la prima fortezza costruita da Sauron per proteggere il suo regno; si trova all'imboccatura che si affaccia direttamente sulla piana di Dagorlad e rappresenta il primo, quasi insormontabile, ostacolo per chiunque voglia entrare nel reame dell'Oscuro Signore senza essere invitato.
  • Durthang: antico castello numenoreano costruito dopo la sconfitta di Sauron nella Guerra dell'Ultima Alleanza, si erge sopra la pianura di Udûn e nulla sfugge alla vista delle sue sentinelle.
  • Carach Angren: non si trattava di una fortezza vera e propria, quanto di un alto terrapieno di terra ricoperto di spuntoni di ferro e torri di vedetta che sorvegliava l'accesso dalla valle di Udûn alla piana di Gorgoroth; si può dire che fosse l'ultima linea di difesa nell'eventualità remota che i nemici di Sauron fossero riusciti a superare il Morannon e a prendere Durthang

Popolazione[]

Exquisite-kfind Per approfondire, vedi le voci Orchi e Troll.


Storia[]

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re (2003)[]

La valle di Udûn compare nell'ultimo capitolo della trilogia di Peter Jackson dedicata al Signore degli Anelli, mentre Frodo e Sam tentano di attraversare Mordor travestiti da Orchi per raggiungere il Monte Fato. Sebbene all'apparenza rispecchi le descrizioni del romanzo di Tolkien, in realtà essa appare più piccola di quanto descritta dal Professore: tale scelta è stata operata dal regista per rendere visibile la torre di Barad-dûr dal Nero Cancello.

La Terra di Mezzo: l'Ombra di Mordor (2014)[]

Buona parte delle vicende che vedono coinvolto Talion, protagonista del videogioco della Monolith, si svolgono soprattutto nella Valle di Udûn. Il protagonista infatti pota visitare e compiere missioni nelle varie fortezze della regione, tra cui il Morannon e il castello di Durthang.

Advertisement