Il tilkal era una speciale lega metallica creata da Aulë per forgiare Angainor, citata nelle prime versioni del legendarium.
Etimologia[]
Tilkal è un nome formato dalle iniziali in Quenya dei sei metalli di cui era composto (Tambë, Ilsa, Latúken, Kanu, Anga, Laurë).
Descrizione[]
Il tilkal era una lega composta da rame (tambë), argento (ilsa), stagno (latúken), piombo (kanu), ferro (anga) e oro (laurë). Aveva un colore verde brillante o rosso a seconda della luce e oltre ad essere infrangibile ed estremamente densa possedeva tutte le migliori proprietà di ciascuno dei metalli che la componevano oltre ad altre che gli erano esclusive. Pareva in grado di inibire i poteri magici dei Valar che ne erano avvolti. Solo Aulë era in grado di ottenerla e anch'esso solo in piccole quantità.[1]
Storia[]
In preparazione della Seconda Guerra delle Potenze, volta a stanare e catturare Melkor, Aulë riuscì a creare magicamente questa speciale lega metallica con cui forgiò l'infrangibile catena Angainor. Si racconta, tuttavia, che malgrado i suoi sforzi riuscì ad ottenere solo una modesta quantità di tilkal tanto che fu in grado di aggiungerne solo un poco per ciascun anello. In compenso forgiò due manette (Vorotemnar) e quattro ceppi (Ilterendi) in puro tilkal. I Valar riuscirono ad imprigionare Melkor con la speciale catena, con le manette e i ceppi facendo astutamente leva sul suo sconfinato orgoglio. Il tilkal diventò rosso a contatto con il Vala e si dice che da allora non sia mai più riuscito a liberarsi dei Vorotemnar e degli Ilterendi.[2]
Note[]
- ↑ The History of Middle Earth, Vol. I: The Book of Lost Tales Part One, cap. IV, pp. 106-107
- ↑ The History of Middle Earth, Vol. I: The Book of Lost Tales Part One, cap. IV, pp. 107, 111, 123