Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Specchio di Galadriel by Denis Gordeev
"Scese una lunga scalinata Dama Galadriel, e mise piede in una profonda conca verde, attraversata dal mormorante ruscello d’argento che sgorgava dalla fontana sulla collina. Sul fondo, una vasca d'argento bassa e poco profonda poggiava su un piccolo piedistallo scolpito come un albero frondoso; accanto vi era una brocca d'argento. Con l'acqua del ruscello Galadriel riempì la vasca sino all'orlo, e vi soffiò, e quando l'acqua fu nuovamente calma, disse: «Questo è lo Specchio di Galadriel. Vi ho portati qui affinché possiate guardarvi, se lo desiderate»."
Il Signore degli Anelli, libro II, cap. VII, "Lo Specchio di Galadriel".

Lo Specchio di Galadriel è un bacino d'argento posto a Caras Galadhon utilizzato dalla Dama del Bosco d'Oro per pratiche di divinazione con l'acqua. Non si conosce il destino di quest'oggetto: probabilmente fu portato da Galadriel con sé ad Aman.

Descrizione[]

"L'aria era molto tranquilla, e la conca molto oscura e la Dama Elfica accanto a lui era alta e pallida. «Che cosa dobbiamo cercare, e che cosa vedremo?», domandò Frodo pieno di meraviglia. «Molte cose comando allo Specchio di rivelare», rispose ella, «e ad alcuni posso mostrare ciò che desiderano vedere. Ma lo Specchio può anche spontaneamente mostrare delle immagini, che sono spesso più strane e utili di quelle che noi stessi desideriamo vedere. Non vi so dire quel che potrete mirare, lasciando lo Specchio libero di creare. Esso infatti mostra cose che furono, e cose che sono, e cose che ancor devono essere. Ma quali fra queste egli stia vedendo, nemmeno il più saggio può sapere. "
Il Signore degli Anelli, libro II, cap. VII, "Lo Specchio di Galadriel".

Lo specchio si presenta come un semplice catino d'argento ma se riempito con dell'acqua pura, può essere utilizzato da Galadriel per evocare visioni del passato, del presente e del futuro. La particolarità di quest'ultimo potere è che il futuro che viene rappresentato nello specchio non è immutabile, ma è la trasposizione delle scelte compiute da chi vi guarda all'interno.

Storia[]

Non si sà né come né dove questo oggetto sia stato costruito. Durante la sosta della Compagnia a Lothlorien, Frodo fu invitato da Galadriel a guardare nello specchio pieno d’acqua che gli potrà mostrare il passato, il presente e il futuro. Galadriel non può predirre cosa lo spacchio mostrerà, e non garantisce che ciò che verrà mostrato accadrà realmente. Anche Sam fu invitato a guardare: vide che la Contea veniva devastata e suo padre sfrattato di casa e, infuriato, disse di voler tornare a casa per rimettere a posto le cose. Galadriel lo calmò e lo pose davanti ad una scelta: torare nella Contea per salvarla dalle forze di Saruman abbandonando però Frodo da solo, o continuare il suo viaggio verso Mordor per evitare che Sauron distrugga la Terra di Mezzo, arrivando fino alla Contea. Alla fine Sam decise di rimanere conio proprio padrone. Anche Frodo guardò dentro e vi vide molte cose: ebbe una visione di Gandalf (o Saruman), vide Minas Tirith sotto attacco ed infine ebbe una visione terribile di Mordor e dell'Occhio di Sauron.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli (1978)[]

Specchio di Galadriel 1978

Lo Specchio appare nel film animato di Bakshi. Anche se non vengono mostrate le visioni di Frodo e Sam, sostituite da un turbinio di immagini colorate nell'acqua, la rappresentazione è ritenuta abbastanza fedele all'originale del libro. In questo adattamento Frodo, turbato da qualcosa che ha visto, sta per fare toccare l'Anello all'acqua dello specchio ma viene redarguito da Galadriel.

Il Signore degli Anelli: la Compagnia dell'Anello (2001)[]

Specchio di Galadriel 2001

Lo Specchio di Galadriel nell'adattamento cinematografico di Peter Jackson.

Nel primo film della trilogia di Peter Jackson, per quanto abbastanza attinente alla descrizione fattane nel libro, si è optato per una diversa scelta stilistica: in questo adattamento Sam non guarda nello Specchio ed è il solo Frodo ad avere la visione della Contea distrutta e della vittoria di Sauron, qualora rinunciasse alla sua impresa.