- " [...] Ma Fingolfin risplendeva sotto di essa come una stella; la sua corazza era ricoperta d'argento e il suo scudo blu decorato con cristalli; ed egli sguainò la spada Ringil, che scintillava come ghiaccio"
- —Il Silmarillion, cap. XVIII, "La Rovina del Beleriand e l'Uccisione di Fingolfin".
Ringil era la spada del Re Supremo dei Noldor Fingolfin durante la Prima Era.
Etimologia[]
Il nome Ringil in Quenya significa "Ghiaccio Freddo".
Storia[]
Per approfondire, vedi la voce Duello tra Fingolfin e Morgoth. |
La spada venne forgiata probabilmente a Valinor durante gli Anni degli Alberi, quando ancora i Noldor non erano fuggiti da Aman. Si trattava di una lama elfica di ottima fattura, come di consueto erano le spade dei Noldor, la cui lama sembrava luccicare come ghiaccio ed era terribilmente affilata.
Per secoli cinse il fianco di Fingolfin e con essa affronta in duello Morgoth alle porte di Angband durante la Dagor Bragollach, riuscendo a infliggere al Vala ribelle ben sette ferite e a tagliargli un piede prima di soccombere.
Il destino di quest'arma è sconosciuto: alcuni ipotizzano che sia andata distrutta durante il duello, altri che invece sia stata sottratta come accadde a Glamdring e Orcrist.