Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

La Radura del Falò (Bonfire Glade, nell'originale inglese) era una vasta radura posta ai margini della Vecchia Foresta.

Descrizione[]

La Radura del Falò si trovava ai margini della Vecchia Foresta, a poche centinaia di metri dalla Frattalta a cui era collegata da un sentiero piuttosto largo, in lieve salita ed appena visibile a causa dei continui spostamenti degli irrequieti alberi della Vecchia Foresta. Si presentava come un'ampia radura circolare del tutto priva di alberi, invasa da erbacce e una grande quantità di arbusti selvatici tra cui cicuta, prezzemolo silvestre, gramigna, ortiche, rovi e cardi. Lo spiazzo centrale, tuttavia, era completamente nudo. Gli alberi la circondavano costituendo un vero e proprio muro ma nella parte nord-est vi era un'apertura dalla quale partiva un ampio sentiero ben delineato[1].

Storia[]

In un anno imprecisato dopo il TE 2340 gli alberi attaccarono la Siepe, piantandosi a ridosso e piegando le loro fronde oltre la barriera. Gli Hobbit accorsero e li affrontarono, tagliandone centinaia e dopo aver accumulato tronchi e rami in una vasta radura fecero un enorme falò. Da allora quello spiazzo rimase completamente nudo e venne conosciuto come Radura del Falò. Poi bruciarono una fascia di terreno larga un centinaio di metri tra la Siepe e la Foresta. In seguito a quella sconfitta gli alberi non osarono più avvicinarsi alla Siepe ma da allora covarono risentimento ed ostilità verso gli Hobbit.

La mattina del 26 settembre del TE 3018 fu attraversata da Merry, Pipino, Frodo e Sam a cavallo dei loro quattro pony[2].

Note[]

  1. Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, La Vecchia Foresta, pp. 155-158
  2. Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, La Vecchia Foresta, p. 157
Advertisement