Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

" [...] e verso ovest lucevano i campi e i pascoli di Yavanna, dorati dall'alto grano degli dèi."
Il Silmarillion, cap. VIII, "L'Ottenebramento di Valinor".

I Pascoli di Yavanna sono la dimora della Valier Yavanna in Aman, noti per essere uno dei luoghi più rigogliosi assieme ai Giardini di Lórien in Valinor.

Nomi e etimologia[]

Non si sa esattamente come questo luogo fosse chiamato in Quenya, tuttavia un'ipotesi che si può avanzare è Yavanna Nesselëva.

Descrizione[]

Si hanno pochissime descrizioni riguardo a questo luogo: di esso si sa che era collocato nella zona centro-meridionale del continente di Aman, con ad est i Boschi di Oromë, il monte Hyarmentir e la stretta valle di Avathar.

A quanto sembra si trattava di un luogo di immensa bellezza, dove la Vala Yavanna coltivava grandi frutteti e enormi campi di grano dorato. È probabile che da questo luogo provengano le piante da cui gli Elfi della Terra di Mezzo ricavano la speciale farina per la preparazione del Lembas.

Storia[]

Dopo la distruzione dell'isola di Almaren i Valar si trasferirono sul continente di Aman e qui costruirono le proprie dimore, ognuno modellandole secondo il proprio desiderio.

Yavanna si stabilì nella grande pianura nella zona centrale di Aman e qui, con l'aiuto del marito Aulë, pose la propria dimora coltivando i suoi campi di grano e i frutteti.

Advertisement