Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

«...tanti timori e dubbi per una cosa così piccola. Un oggettino...»
Questo articolo è soltanto un abbozzo
Per favore, aiuta Tolkienpedia a espanderlo, se puoi.
Parma Eldalamberon 1

Copertina della prima pubblicazione di Parma Eldalamberon

Parma Eldalamberon, traducibile dal Quenya con "Il Libro delle lingue Elfiche", spesso abbreviato in Parma o semplicemente PE, è un giornale della Elvish Linguistic Fellowship, pubblicato con cadenza irregolare, dedicato alle lingue create da J.R.R Tolkien.

Nome[]

Il nome Parma Eldalamberon è una parola Neo-Quenya che significa "Libro delle lingue Elfiche", ma nella 18ma pubblicazione il plurale di lambë ("lingua (parlata)") viene scritto come lambion, invece che lamberon.

Storia[]

Parma Eldalamberon fu creato nel 1971, come giornale periodico con cadenza irregolare pubblicato dalla Linguistic Fellowship della Mythopoeic Society, con Paula Marmor come prima editrice. Inizialmente furono pubblicati solo 5 volumi, fino al 1977, ma, nel 1978, venne pubblicato "An Introduction to Elvish", che vedeva la stessa Paula come co-autrice, insieme a Bill Welden, Christopher Gilson, Lawrence J. Krieg e Jim Allan (editore del libro), tutte persone che contribuivano regolarmente alla stesura di Parma. Tuttavia, la pubblicazione de Il Silmarillion, i Racconti Incompiuti e delle Lettere, rese gran parte del lavoro obsoleto e il progetto fu abbandonato.

Altro contributore di Parma fu Robert Foster, già autore de "Guide to Middle-Earth", che revisionò e ampliò successivamente alla pubblicazione del Silmarillion, creando la The Complete Guide to Middle-Earth.

Sei anni dopo, Christopher Gilson prese le redini di Parma e decise di continuare ad usare lo stesso nome. Gilson decise di pubblicare Parma scollegandosi dalla Linguistic Fellowship, ma, dopo la fondazione della Elvish Linguistic Fellowship, il giornale divenne parte dell'organizzazione.

Nel 1991 Christopher Tolkien acconsentì la pubblicazione di testi originali di Tolkien su Parma, specialmente quelli riguardanti le lingue, per i quali non riuscì a trovare posto nella The History of Middle-Earth.

Nel frattempo, anche Vinyar Tengwar iniziò a pubblicare lavori originali di Tolkien. Sia Vinyar che Parma sono gestiti dallo stesso team, ma Vinyar pubblica saggi di Tolkien, mentre Parma si focalizza sulle liste di parole.

Lista di pubblicazioni[]

  • 1971: Parma Eldalamberon 1
  • 1972: Parma Eldalamberon 2
  • 1973: Parma Eldalamberon 3
  • 1974: Parma Eldalamberon 4
  • 1977: Parma Eldalamberon 5
  • 1983: Parma Eldalamberon 6
  • 1988: Parma Eldalamberon 7
  • 1989: Parma Eldalamberon 8
  • 1990: Parma Eldalamberon 9
  • 1994: Parma Eldalamberon 10
  • 1995: Parma Eldalamberon 11: "I-Lam na-Ngoldathon: The Grammar and Lexicon of the Gnomish Tongue"
  • 1998: Parma Eldalamberon 12: "Qenyaqetsa: The Qenya Phonology and Lexicon"
  • 2001: Parma Eldalamberon 13: "The Alphabet of Rúmil & Early Noldorin Fragments"
  • 2003: Parma Eldalamberon 14: "Early Qenya and The Valmaric Script"
  • 2004: Parma Eldalamberon 15: "Sí Qente Feanor and Other Elvish Writings by"
  • 2006: Parma Eldalamberon 16: "Early Elvish Poetry and Pre-Fëanorian Alphabets"
  • 2007: Parma Eldalamberon 17: "Words, Phrases and Passages in The Lord of the Rings"
  • 2009: Parma Eldalamberon 18: "Tengwesta Qenderinwa and Pre-Fëanorian Alphabets, Part 2"
  • 2010: Parma Eldalamberon 19: "Quenya Phonology"
  • 2012: Parma Eldalamberon 20: "The Qenya Alphabet"
  • 2013: Parma Eldalamberon 21: "Qenya Noun Structure"
  • 2015: Parma Eldalamberon 22: "The Feanorian Alphabet, Part 1 and Quenya Verb Structure"

Link esterni[]