Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Advertisement

L'oiolairë era un albero sempreverde della famiglia degli Alberi Fragranti di Númenor.

Etimologia[]

Oiolairë è un nome Quenya che significa "Albero dell'Eterna Estate".

Descrizione[]

Era un albero sempreverde, dai rami frondosi con foglie verdi, lucide e che emanavano un aroma fragrante molto apprezzato dai Dúnedain. Cresceva abbondante nella regione di Nísimaldar e nelle aree costiere dell'isola di Númenor poiché amava particolarmente il vento marino.

Sembra che fosse una pianta di buon auspicio ed era sacra alle divinità marine Uinen e Ossë. Con tutta probabilità si estinse dopo l'Akallabëth. Il Ramo del Ritorno che i marinai Dúnedain attaccavano alle prore delle loro navi era ricavato da quest'albero.

Tolkien per questa pianta potrebbe essersi ispirato all'alloro (Laurus nobilis).

Storia[]

Fu uno degli Alberi Fragranti, originari di Valinor che gli Elfi di Tol Eressëa portarono a Númenor.[1]

Tar-Meneldur proibì alla regina Almarian e alle sorelle di Aldarion di portare rami di quest'albero a Rómenna, affermando che si rifiutava di concedere la sua benedizione al figlio in occasione della sua impresa che andava contro la sua volontà. Durante il suo viaggio, Aldarion fu trascinato da un forte vento sino all'estremo nord della Terra di Mezzo dove a causa del freddo, il ramo di oiolairë congelò e avvizzì, cosa alquanto inusuale e di cattivo auspicio dato che non accadeva mai fintanto che veniva bagnato da spruzzi di acqua marina.[2]

Note[]

  1. Racconti Incompiuti, Descrizione dell'Isola di Númenor
  2. Racconti Incompiuti, Aldarion ed Erendis
Advertisement