Minalcar fu un uomo della stirpe dei Dúnedain del Nord che visse durante la Terza Era nel Cardolan. Nobile di alto lignaggio, anche se alcuni sostengono che fosse il figlio bastardo di Tarcil, alla morte di Tarastor assunse il titolo di Re del Cardolan. In seguito accettò le pretese di Argeleb I sull'intero Arnor e il Cardolan divenne uno stato vassallo dell'Arthedain ed egli divenne Principe del Cardolan.
Etimologia[]
Minalcar è un nome di origine Quenya che significa "Primo nella Gloria".
Biografia[]
Non si sa molto di questo personaggio e alcuni sostengono che fosse in realtà il figlio bastardo di Re Tarcil e fratellastro d Tarastor. Si sa solamente che era un potente nobile della città di Argond e che fu uno dei più stretti consiglieri di Re Tarastor. Siccome il Re era un debole Minalcar assunse il comando di ciò che rimaneva del regno del Cardolan, le cui provincie settentrionali avevano secessionato proclamando la propria adesione all'Arthedain, cercando di rimettere in sesto il reame e di respingere le frequenti incursioni del Rhudaur sui confini settentrionali. Alla morte di Tarastor nel 1332 TE egli assurse al trono divenendo allo stesso tempo il primo Re di Cardolan non discendente direttamente da Isildur, e l'ultimo a portare tale titolo. Infatti, quando Argeleb I ascese al trono dell'Arthedain, questi si proclamò signore di tutto l'Arnor e Minalcar, molto intelligentemente, riconobbe la validità delle sue pretese; ciò rese il Cardolan un regno vassallo dell'Arthedain e in cambio Minalcar ottenne per sé e i suoi discendenti il titolo di Principe del Cardolan col potere di agire in nome del Re. Morì nel 1381 TE dopo 49 anni di regno e gli succedette il figlio Ostoher, ultimo regnante del Cardolan di cui si conosca il nome.