Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

«...tanti timori e dubbi per una cosa così piccola. Un oggettino...»
Questo articolo è soltanto un abbozzo
Per favore, aiuta Tolkienpedia a espanderlo, se puoi.

" [...] ma vicino al coperchio frantumato di uno dei forzieri giacevano i resti di un libro. Era stato strappato e tagliato da pugnali ed in parte bruciato, ed era macchiato di nero e di altri segni scuri che parevano sangue vecchio, a tal punto da renderne pressochè impossibile la lettura. Gandalf lo sollevò con cura; tuttavia i fogli crepitarono sbriciolandosi quando lo posò sulla lastra."
Il Signore degli Anelli, libro II, cap. V, "Il ponte di Khazad-dûm".

Il Libro di Mazarbul era il registro della Spedizione di Balin a Moria, nel quale il nano Ori riportò tutti i fatti e gli eventi principali della colonia. Danneggiato durante l'Ultima Resistenza dei Nani, venne ritrovato oltre vent'anni dopo dalla Compagnia dell'Anello. Il testo venne poi affidato a Gimli che lo riportò a Erebor una volta conclusa la Guerra dell'Anello.

Descrizione e struttura[]

Il libro si presenta come un grosso e pesante tomo di pergamena rilegata, con una copertina in pelle. É ipotizzabile che più diversi autori vi abbiano lasciato la propria testimonianza, visto che è stato scritto utilizzando diversi linguaggi: vi sono rune elfiche dell'alfabeto Cirth, rune di Dale e rune naniche e l'alfabeto Khuzdul; gli unici della Compagnia in grado di leggere quest'ultime erano Gimli e Gandalf. Al momento del suo ritrovamento il tomo era molto danneggiato: era stato probabilmente colpito con un'arma da un orco e macchie di sangue e bruciature rendevano difficoltosa la lettura.

Terza pagina[]

"Cacciammo gli Orchi dal grande cancello e la sala delle guardie e abbiamo conquistato la Prima Sala. Ne uccidemmo parecchi nel luminoso sole della vallata. Flói fu trafitto a morte da una freccia. Egli uccise i grandi [...] Flói sotto l'erba vicino al Mirolago [...] Abbiamo scelto di vivere nella ventunesima sala dell'estremità Nord. C'è buona aria [...] che può essere facilmente osservato [...] il pozzo è libero [...] Balin ha instaurato la sua dimora nella Camera di Mazarbul [...] ha raccolto [...] oro [...] Ascia di Durin [...] elmo d'argento. Balin è ora signore di Moria. [Gandalf presuppone che questa sia la fine di un capitolo] [...] trovammo argentovero [...] benforgiato [...] cotta fatta di mithril [...] Óin alla ricerca delle armerie superiori del Terzo Abisso [...] andare a ovest [...] al cancello dell'Agrifogliere."
—Annotazioni nell'Angerthas di Erebor, autore sconosciuto, Il Signore degli Anelli, libro II, cap. V, "Il ponte di Khazad-dûm".

Quinto anno[]

Ultima pagina[]

"Non possiamo uscire. Non possiamo uscire. Hanno preso il ponte e la Seconda Sala. Frár, Lóni e Nálin caddero ivi. [...] andarono cinque giorni fa [...] l'acqua dello stagno sale al muro del Cancello Ovest. L'Osservatore nell'acqua ha preso Óin. Non possiamo più uscire. Giunge la fine [...] tamburi, tamburi negli abissi."
—Ultime annotazioni di Ori sul libro, Il Signore degli Anelli, libro II, cap. V, "Il ponte di Khazad-dûm".

Storia[]

Per approfondire, vedi la voce Spedizione di Balin a Moria.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli (1978)[]

Il Signore degli Anelli: la Compagnia dell'Anello (2001)[]