Il Lammoth è una distesa di terra che si estende fra gli Ered Lómin e il Grande Mare, nel nord-ovest del Beleriand.
Etimologia[]
Lammoth in Sindarin vuol dire "Grande Eco", proprio a causa dei forti rimbombi che infestano la regione.
Descrizione[]
Il Lammoth è una vasta distesa pianneggiante e desolata che si estende per centinaia di miglia nel freddo nord-ovest del Beleriand. Un fiume, che nasce negli Ered Lómin, attraversa la pianura sino a sfociare nel Grande Mare.
Proprio come la catena montuosa degli Ered Lómin, anche il Lammoth pare essere caratterizzato da forti eco e rimbombi.
Storia[]
Lo scontro fra Melkor e Ungoliant[]
Il grande gioco di eco e di grida che si può udire nella regione viene attribuito alla dura battaglia che Melkor e Ungoliant combatterono per il possesso dei Silmaril.
- "...e Ungoliant lo avvolse in una rete di corregge avvinghianti con l'intento di strangolarlo. Allora Morgoth diede in un terribile urlo e ne rieccheggiarono i monti. Ragion per cui la regione fu chiamata Lammoth, poiché gli echi della sua voce vi dimorarono per sempre, sì che chiunque gridasse alto in quella terra li risvegliava, e l'intero deserto tra le alture e il mare si riempiva di un clangore come di voci angosciate. L'urlo lanciato da Morgoth a quel punto fu il più alto e il più spaventoso che mai si fosse udito nel mondo settentrionale; tremarono i monti, e la terra tremò, e rocce si fendettero. Fin nelle profondità di luoghi dimenticati, il grido fu udito."
- —Il Silmarillion, capirolo IX, La fuga dei Noldor
La Battaglia del Lammoth[]
Per approfondire, vedi la voce Battaglia di Lammoth. |
Dopo il duro attraversamento dell'Helcaraxë, la schiera di Fingolfin raggiunse finalmente il Lammoth ma qui venne attaccata da un'armata di Orchi inviati da Morgoth per impedire ai Noldor di raggiungere il Beleriand. Durante lo scontro, Argon, ultimogenito di Fingolfin, rimase ucciso. Tuttavia, gli Orchi vennero respinti con gravissime perdite e alla fine i Noldor poterono raggiungere il Mithrim senza ulteriori problemi.
Altre versioni[]
Nel capitolo "Tuor e il suo arrivo a Gondolin" viene fornita una spiegazione diversa all'origine nome della regione. Secondo quanto viene qui scritto, gli eco non sarebbero dovuti all'antico scontro fra Morgoth e Ungoliant ma semplicemente alle proprietà acustiche del luogo.