La caccia a Gollum (The Hunt for Gollum) è un fan-movie, della durata di circa quaranta minuti, realizzato dal regista Chris Bouchard nel 2009, che ripercorre la vicenda della caccia a Gollum da parte di Aragorn su incarico di Gandalf. Viene considerato come un pre-quel della ben più famosa Trilogia di Peter Jackson.
Trama[]
La vicenda prende luogo a Brea nell'anno 3009 TE, presso la locanda del Puledro Impennato. Qui Gandalf, ormai convinto che l'Anello di Bilbo sia in realtà l'Unico Anello, incarica il Capitano dei Raminghi Aragorn di mettersi sulle tracce di Gollum, vecchio possessore dell'Anello, che stato visto per l'ultima volta a est delle Montagne Nebbiose.
Aragorn si mette dunque in marcia verso est e, basandosi sulle informazioni di un ramingo di nome Arithir, viene a sapere di strani accadimenti nel sud di Bosco Atro (furti di pesce e rapimenti di bambini ancora in fasce) dunque decide di dirigersi verso quelle terre per continuare la sua caccia. Mentre è impegnato a inseguire quella creatura, s'imbatte casualmente in un folto gruppo di Orchi intento a sua volta a cercare Gollum su ordine dell'Oscuro Signore. Troppo numerosi per affrontarli Aragorn, dopo averne uccisi due allontanatisi dal gruppo, prosegue la sua ricerca riuscendo infine a catturare Gollum e a rinchiuderlo in un sacco.
Mentre si dirige sulla strada del ritorno, il Ramingo s'imbatte nel gruppo di Orchi che aveva incontrato in precedenza, che lo attacca nell'intento di prendersi Gollum. Aragorn è costretto dunque a battersi e ha la meglio, ma nello scontro viene ferito di striscio da un dardo avvelenato che lo tramortisce e lo fa cadere a terra privo di sensi. Risvegliatosi dopo alcune ore di sonno molto tormentato, Aragorn si accorge che Gollum è riuscito a liberarsi e si mette sulle sue tracce. Lo ritrova alcune ore dopo appollaiato su un albero ma, mentre cerca di convincerlo a scendere, sbuca all'improvviso uno dei Nazgûl che ingaggia un furioso duello con il ramingo. Prima che uno dei due possa prevalere sull'altro, appare un gruppo di Elfi Silvani che cattura Gollum e costringe alla fuga lo Spettro dell'Anello.
Affidato Gollum alla custodia dei sudditi di Thranduil, Aragorn ritorna dunque a Gran Burrone dove incontra lo Stregone Gandalf e lo mette al corrente dell'esito della sua missione. Gandalf si complimenta con il ramingo ma gli dice che non è il momento di riposarsi: il portatore dell'Anello Frodo di appresta a lasciare la Contea, quindi è il caso che vada ad attenderlo a Brea, al fine di scortarlo a Gran Burrone in sicurezza.
Produzione[]
Il film, basato su un accadimento marginale narrato nel Signore degli Anelli, è stato girato nel Galles del nord e nelle foreste di Epping, a Hampstead Heath. Ha avuto un budget di circa 3,000£ e un cast di 160 persone di cui solo 60 per gli effetti speciali. Gli attori Adrian Webster e Patrick O'Connor, che interpretano rispettivamente Aragorn e Gandalf, sono stati assunti dal regista a causa della loro forte somiglianza con Viggo Mortensen e Ian McKellen. I compositori del film sono stati Adam Langston, Andrew Skrabutenas e Chris Bouchard e hanno composto la colonna sonora nello studio Futureworks a Manchester. La colonna sonora non è mai stata pubblicata su CD, ma esiste in formato digitale all'interno del sito dedicato al film.
Curiosità[]
- Benché il film violi palesemente le proprietà intellettuali degli eredi di Tolkien e della New Line Cinema, nessuno dei due soggetti ha mai presentato denunce e/o opposizioni alla produzione dell'opera.