Le Invasioni dei Carrieri e dei Balchoth furono una serie di sanguinosi conflitti e battaglie che nel corso dei secoli videro contrapporsi Gondor e gli Uomini del Nord suoi alleati alle tribù Esterling generalmente identificate come Carrieri e Balchoth.
Questi conflitti conobbero fasi alterne con Gondor che, dopo essere stato vittorioso, rischio più volte la distruzione e in un caso comportò quasi l'estinzione della Linea di Anárion.
Alla fine i Dúnedain guidati dal Sovrintendente Cirion ,e aiutati da Eorl il Giovane, riuscirono a sconfiggere definitivamente i Carrieri nella Battaglia del Campo di Celebrant e per i secoli successivi cessarono di essere una minaccia per Gondor.
Antefatti[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Prima Guerra contro gli Esterling. |

Rómendacil I, il primo Re di Gondor ad affrontare gli Esterling, Matěj Čadil.
I primi scontri tra Gondor e gli Esterling si ebbero durante quella che viene conosciuta come Prima Guerra contro gli Esterling; tale conflitto iniziò durante gli ultimi anni di regno di Re Ostoher e durò circa sessant'anni dal 490 TE al 550 TE. A condurre vittoriosamente le prime battaglie fu Tarostar, che per le sue strabilianti vittorie venne poi conosciuto come Rómendacil I, il quale respinse i primi violenti attacchi degli Esterling trovando però la morte sul campo di battaglia.
A vendicare Rómendacil e a respingere definitivamente il nemico nell'est fu suo figlio Turambar il quale, non contento di aver di massacrato il nemico lo inseguì persino nelle sconfinate lande di Rhûn conquistando numerosi territori a Gondor. Dopo questa vittoria Gondor non dovette più preoccuparsi degli Esterling per quasi 1300 anni.
La Battaglia delle Pianure[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Battaglia delle Pianure. |
La Seconda Battaglia di Dagorlad[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Seconda Battaglia di Dagorlad. |
Il Disastro del Morannon[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Disastro del Morannon. |
La Battaglia del Campo di Celebrant[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Battaglia del Campo di Celebrant. |