Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

Imrahil fu un uomo della stirpe dei dúnedain che visse durante la Terza Era. Figlio di Adrahil II, succedette al padre alla morte di questi, nel 3010 TE, divenendo il ventiduesimo principe di Dol Amroth. Era il cognato di Denethor II e quindi zio di Boromir e Faramir; divenne anche suocero di Re Éomer di Rohan, in quanto questi sposò sua figlia Lothíriel.

Etimologia[]

Il nome Imrahil sembra essere derivato dall'Adûnaico ma il suo significa non è chiaro; la radice Imra- compare anche nel nome Imrazôr mentre -hil significherebbe "erede".

Aspetto[]

Il Principe Imrahil era un uomo di razza Dùnedain, nelle cui vene il sangue di Númenor scorreva quasi puro; inoltre il suo antenato Imrazôr si era unito con una nobile Elfa appartenente al popolo dei Sindar di nome Mithrellas, quindi aveva anche sangue elfico. Come la maggior parte dei Numenoreani egli era alto, con capelli neri tagliati sopra le spalle e gli occhi grigi.

Biografia[]

Famiglia e giovinezza[]

Imrahil era il terzogenito del del Principe Adrahil II di Dol Amroth, diretto discendente di Galador. Nacque nel 2955 TE e divenne Principe di Dol Amroth e del Belfalas alla morte del padre nel 3010 TE. Aveva due sorelle maggiori di nome Ivriniel e Finduilas; quest'ultima sposò Denethor II, l'erede alla carica di Sovrintendente di Gondor e da questi ebbe due figli Boromir e Faramir cui il Principe Imrahil fu molto affezionato. Ebbe una moglie, di cui non si conosce il nome, che gli diede quattro figli: Elphir, Erchirion, Amrothos e Lothíriel, la quale sposò il Re di Rohan Éomer.

La Guerra dell'Anello[]

L'aiuto a Minas Tirith[]

Imrahil by Donato Giancola

Il Principe Imrahil a Minas Tirith, Donato Giancola.

Nel 3019 TE i suoi domini furono investiti dall'offensiva sia delle truppe di Mordor che dalle scorrerie dei corsari di Umbar, alleati con quest'ultimi. Tuttavia quando gli giunse la richiesta di aiuto da parte del cognato non esitò a partire per Minas Tirith portandosi dietro tutti gli uomini di cui il Belfalas poteva privarsi. Giunse nella città il 9 Marzo 3019 con al seguito 500 Cavalieri del Cigno e 700 uomini d'arme, che rappresentavano l'èlite dell'esercito del Belfalas.

Il salvataggio di Faramir e il comando della città[]

Quando Faramir fu costretto a ritirarsi da Osgiliath e dal muro del Rammas, su suggerimento di Gandalf, il Principe Imrahil guidò una sortita dei suoi cavalieri contro le truppe di Sudroni e Orchi che inseguivano i superstiti, sventando il massacro. Tuttavia non arrivò in tempo per impedire che il nipote fosse ferito da una freccia avvelenata dei Sudroni e non gli rimase altro da fare che riportare Faramir in città. Fu lui a riportare a Denethor il figlio ferito e a magnificare al cognato le eroiche gesta del nipote contro i nemici. 

Tuttavia Denethor cadde in uno stato di profonda depressione e rinunciò al comando della città, delegando questa responsabilità a Gandalf e al Principe.

La Battaglia dei Campi del Pelennor[]

Imrahil tends to his nephew by Anke Eißman

Imrahil soccorre il nipote Faramir ferito, Anke Eißmann.

Durante la Battaglia dei Campi del Pelennor il Principe combatté coraggiosamente sulle mura della città assieme ai suoi uomini, per poi guidare una sortita dei suoi cavalieri per aiutare l'esercito dei Rohirrim, che nel frattempo era giunto ed era stato messo in difficoltà dai Sudroni. Arrivò troppo tardi per portare soccorso a Re Théoden, ucciso da un Nazgûl, tuttavia fu lui ad accorgersi che Eowyn non era morta e a fare in modo che la principessa fosse soccorsa immediatamente, salvandole così la vita e guadagnandosi l'eterna gratitudine di Éomer.

La Battaglia del Nero Cancello[]

Vinta la battaglia del Pelennor, Imrahil seguì Aragorn con i suoi uomini per affrontare gli Eserciti dell'Oscuro Signore presso il Cancello del Morannon e guadagnare così tempo per dare modo a Frodo di distruggere l'Anello nel Monte Fato.

La Quarta Era[]

Sconfitto Sauron, Imrahil riconobbe Aragorn come suo Sovrano e prese parte all'incoronazione di Re Elessar. Durante la Guerra dell'Anello aveva stretto una grande amicizia con Éomer, ora Re dei Rohirrim, e nel TE 3021 gli dette sua figlia in sposa. Morì nell'anno QE 34 e a succedergli fu il so figlio maggiore Elphir.

Advertisement