Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Advertisement

I Lai del Beleriand è il terzo volume della serie The History of Middle-earth, pubblicato in lingua Inglese nel 1985 da Christopher Tolkien e in lingua Italiana nel 2022.

Il contenuto principale del libro è caratterizzato da 2 lunghi poemi:

  1. Il Lai dei Figli di Húrin, composto in versi allitterativi; fu scritto tra il 1920 e il 1925, e narra delle vicende di Tùrin Turambar attraverso due versioni della storia.
  2. Il Lai di Leithian, formato da distici ottosillabici in rima baciata ed è stato scritto tra il 1925 e il 1931. Anche questo poema ha due versioni e narra della storia di Beren e Lùthien, modificata da Tolkien dopo la fine della stesura de Il Signore degli Anelli. Il poema ha un commento di C.S Lewis, grande amico di Tolkien, scritto in chiave comica.

Il volume contiene inoltre brevi abbozzi di tre poemi mai completati, poichè la loro stesura fu subito abbandonata: La Fuga dei Noldoli, Il Lai di Eärendil e Il Lai della Caduta di Gondolin.

Contenuto[]

  • Prefazione
  • I. Il Lai dei Figli di Húrin
    • Prima versione;
    • Seconda versione.
  • II. Poesie presto abbandonate
    • La Fuga dei Noldoli;
    • Il Lai di Eärendil;
    • Il Lai della Caduta di Gondolin.
  • III. Il Lai di Leithian
    • Le Gesta di Beren e Lúthien - Liberazione dalla Schiavitù Canto I - Canto XIV;
    • Canti non scritti;
    • Appendice: commento di C.S Lewis.

Iscrizione[]

All'inizio di ogni volume della History of Middle-earth è presente un'iscrizione in Tengwar, scritta da Christopher Tolkien e che descrive il contenuto del libro. L'iscrizione presente in questo volume è la seguente:

"In the first part of this Book is given the Lay of the Children of Húrin by John Ronald Reuel Tolkien, in which is set forth in part the Tale of Túrin. In the second part is the Lay of Leithian, which is the Gest of Beren and Lúthien as far as the encounter of Beren with Carcharoth at the gate of Angband."
—Christopher Tolkien, The Lays of Beleriand

Tradotta in Italiano:

"Nella prima parte di questo libro è riportato il Lai dei Figli di Húrin di John Ronald Reuel Tolkien, in cui è esposto in parte il Racconto di Túrin. Nella seconda parte c'è il Lai di Leithian, che è la storia di Beren e Lúthien fino all'incontro di Beren con Carcharoth alla porta di Angband."
—Christopher Tolkine, The Lays of Beleriand
Advertisement