Hobbiville, nota anche come Hobbiton, è un importante villaggio Hobbit che sorge praticamente nel centro della Contea, all'interno del territorio noto come Decumano Ovest.
Posta a cavallo del torrente Acqua, approssimativamente a due chilometri a nord-ovest del vicino villaggio di Lungacque attraversato dalla Via Est , è la terra d'origine della Famiglia Baggins.
Nomi[]
Nella lingua originale de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli il villaggio è detto Hobbiton.
Descrizione[]
Ai margini del villaggio è situata la Collina di Hobbiville, spesso chiamata semplicemente la Collina, le cui pendici meridionali sono attraversate dal ruscello Urubai. Sulla collina si snoda via Saccoforino, in cui sorgono Casa Baggins e alcune altre abitazioni di famiglie più modeste, come i Gamgee. Le abitazioni sono tipiche di quelle degli Hobbit, chiamate smial e scavate sotto le colline; tuttavia si trovano anche edifici di legno, pietra o mattoni.
Altri edifici rinomati a Hobbiville sono il Mulino di Ted Sabbioso, che sorge sul lato a nord dell'Acqua, vicino al ponte, e il Vecchio Granaio di Hal Soffiatromba, che sorge invece sul lato occidentale della stradina che correva dal ponte alla Collina di Casa Baggins.
Il villaggio è talmente piccolo da non possedere neanche un locale, i più vicini sono il Drago Verde e l'Edera ad oltre un miglio di cammino presso la località di Lungacque; vi è però un ufficio postale.
Popolazione[]
Per approfondire, vedi le voci Hobbit, Pelopiedi, Paloidi e Famiglia Baggins. |
Gli abitanti di questo villaggio sono tutti membri della razza degli Hobbit. Sono dediti generalmente all'agricoltura e all'artigianato e non utilizzano imbarcazioni, diffidandone. Gli abitanti appartengono per la maggior parte al ramo dei Pelopiedi ed in parte al ramo dei Paloidi.
Storia[]
Dopo la Guerra dell'Anello, Hobbiville fu devastata durante il dominio di Saruman sulla Contea. Lotho Sackville-Baggins si era autonominato Capo e numerosi banditi Uomini era giunti ad Hobbiville su suo invito. Frodo e i suoi compagni furono molto colpiti dalla sua desolazione:
- "Fu una delle ore più tristi della loro vita. La grande ciminiera si ergeva innanzi a loro, e man mano che attraversavano l'antico villaggio, passando davanti a lunghe file di squallide case nuove, videro il nuovo mulino in tutta la sua bruttezza: un grosso edificio di mattoni a cavallo del corso d'acqua, che esso inquinava con i suoi vapori e i luridi rigurgiti. Lungo tutta la Via di Lungacque gli alberi erano stati abbattuti."
- —Il Ritorno del Re, cap. VIII, "Percorrendo la Contea"
Gli alberi erano stati tagliati, le siepi erano state divelte ed i campi erano spogli. In paese sorgeva una ciminiera enorme, nuove ed orrende case erano state costruite ed il mulino ricostruito più grande. La vecchia fattoria era diventata una fucina, il granaio una baraccopoli ed al posto di Via Saccoforino vi era una grande cava.
Perfino il giardino della festa del 111esimo compleanno di Bilbo ed il suo albero erano stati devastati. Dopo la Battaglia di Lungacque, Hobbiville fu riportata allo stato precedente: Casa Baggins fu restaurata e nuove smial furono costruite. Il nuovo mulino fu abbattuto.
Grazie ad un sacchetto di terra di Lothlórien, dono di Dama Galadriel, Sam riportó il "verde" ad Hobbiville e nella Contea e, inoltre, riuscì a far crescere una pianta di Mallorn nel Prato delle Festa, una delle piante più belle in tutte le terre conosciute, l'unica ad est delle Terre Immortali e a ovest di Lórien.
Adattamenti[]
Trilogia de Il Signore degli Anelli (2001-2003) e de Lo Hobbit (2012-2014)[]
Nella Trilogia de "Il Signore degli Anelli" e nella Trilogia de "Lo Hobbit", entrambe dirette dal regista Peter Jackson, le scene di Hobbiville furono girate in una fattoria a Matamata, in Nuova Zelanda. In entrambe le trilogie del regista neozelandese i villaggi di Lungacque e Hobbiville sono stati uniti in un'unica località. Oggi il luogo del set è una gettonata meta turistica.