L'hithlain era una speciale fibra tessile di fabbricazione elfica, diffusa a Lórien.
Etimologia[]
Hithlain in Sindarin che significa "filo di nebbia". Il nome equivalente in Quenya è Hísilanya.
Descrizione[]
Si trattava di una fibra tessile di color grigio cangiante, leggera e flessibile ma al contempo estremamente resistente, di morbidezza serica al tatto. Era ricavata dalla corteccia interna dei mallorn.[1] Qualunque creatura malvagia la toccasse ne rimaneva ustionata. Si adattava alle condizioni di luce in modo da mimetizzarsi con l'ambiente circostante, per questo veniva utilizzata dai Galadhrim di Lothlórien per produrre abiti e mantelli. Le corde realizzate con tale fibra, quando annodate, potevano essere disfatte con un minimo impiego di forza.
Storia[]
I Galadhrim donarono a ciascun membro della Compagnia dell'Anello corde e mantelli di hithlain per assisterlo nel suo viaggio.[2]
Le corde di hithlain si dimostrarono molto utili in diversi momenti del viaggio di Frodo e Sam verso Mordor. Sugli Emyn Muil, Sam, dopo aver annodato una corda e scalato un precipizio, si accorse con sua sorpresa che un lieve strappo risultava sufficiente per snodarla. Gollum, d'altra parte, subì il tocco urente dell'hithlain sulla sua pelle.[3]
Note[]
- ↑ The History of Middle Earth, Vol. VII: The Treason of Isengard, Galadriel
- ↑ Il Signore degli Anelli, Addio a Lórien, pp. 458-460
- ↑ Il Signore degli Anelli, Sméagol domato, pp. 737-741