- "Ed ecco, il loro capitano si vantava delle proprie imprese ed esibiva la mano di Barahir che aveva mozzato come prova per Sauron che la loro missione era stata compiuta; e sulla mano spiccava l’anello di Felagund. Allora Beren balzò da dietro una roccia e uccise il capitano e, afferrata la mano, con l’anello fuggì protetto dalla sorte, gli Orchi essendo rimasti sgomenti e le loro frecce mal dirette."
- —Il Silmarillion, cap. XIX, "Beren e Lúthien".
Gorgol, conosciuto anche come Gorgol il Macellaio, fu un comandante degli Orchi che visse durante la Prima Era.
Viene citato nei "Lays of Beleriand" come comandante della truppa di orchi che distrusse la banda dei Fuorilegge di Barahir nel 460 PE.
Etimologia[]
Gorgol è un nome che deriva dal linguaggio degli Orchi e significa letteralmente "Macellaio".
Biografia[]
Di questo personaggio si hanno pochissime informazioni. Si sa che era uno dei comandanti agli ordini di Sauron dopo che questi occupò Minas Tirith a seguito della Dagor Bragollach.
Quando Sauron riuscì ad estorcere a Gorlim la posizione del campo di Barahir, Gorgol fu inviato con una banda di orchi a distruggere la banda di fuorilegge. La banda di Gorgol, muovendosi nell'oscurità della notta, riuscì a raggiungere non vista il campo e ad attaccarlo poche ore prima dell'alba; il combattimento fu feroce ma alla fine tutti gli Uomini nel campo vennero uccisi e Gorgol tagliò a Barahir la mano destra, alla quale portava l'anello di Finrod, così da portare a Sauron la prova della morte dell'uomo.
Tuttavia non aveva fatto i conti con Beren che, scampato al massacro, si mise sulle tracce degli orchi e li raggiunse mentre erano accampati. Quando Gorgol mostrò ai suoi la mano di Barahir vantandosi di averlo ucciso, Beren uscì dalle tenebre e uccise l'orco recuperando la mano del padre per poi fuggire approfittando della confusione.