Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

Girion fu un uomo della stirpe degli Uomini del Nord che visse durante la Terza Era a Dale. Fu Re della città e morì durante l'attacco di Smaug a Erebor e Dale nel 2770 TE; suo discendente fu Bard l'Arciere, che uccise il drago vendicando l'antenato.

Etimologia[]

Il nome Girion sembra essere di origine Sindarin anche se il suo significato non è chiaro.

Biografia[]

Non sa molto di Girion e della sua vita precedente, come è ignoto se fu figlio di Re oppure lo divenne per conto proprio, anche se ne Lo Hobbit si accenna a più di un Re di Dale nel passato. Si sa che divenne signore della città di Dale intorno al 2750 TE, rendendola una delle città umane più ricche della Terra di Mezzo e che coltivò buoni rapporti con i Nani di Erebor e con gli Elfi del Reame Boscoso. Aveva la facoltà di comprendere il linguaggio dei tordi, abilità che trasmetterà ai suoi discendenti. Possedeva inoltre una magnifica collana con incastonati cinquecento smeraldi che dette ai Nani come pagamento per una cotta di maglia di Mithril fatta confezionare per il suo erede. Morì nel 2770 TE durante l'attacco di Smaug a Erebor, ma la sua famiglia riuscì a salvarsi e a sopravvivere per i quasi duecento anni successivi. Il suo discendente Bard l'Arciere nel 2941 TE uccise Smaug e restaurò la gloria di Dale vendicando il proprio avo.

Adattamenti[]

Trilogia de Lo Hobbit (2012-2014)[]

Girion1

Il personaggio di Girion appare nel prologo del primo film della seconda trilogia di Peter Jackson, interpretato dall'attore Luke Evans, che interpreta anche Bard l'Arciere nei due film successivi, lo si vede combattere contro Smaug servendosi di una Lancia del Vento Nanica ma rimane ucciso.

Advertisement