Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement
Questo articolo riguarda i giardini di Valinor. Per altre voci omonime, vedere Lórien (Disambigua).
Boromir2
«...tanti timori e dubbi per una cosa così piccola. Un oggettino...»
Questo articolo è soltanto un abbozzo
Per favore, aiuta Tolkienpedia a espanderlo, se puoi.

I Giardini di Lórien sono il nome della residenza del Vala Irmo (noto anche Lórien) e di sua moglie Estë. Questo luogo viene considerato a ragione il più bello dell'intero regno di Valinor e molti dei suoi abitanti vi si recano per trarre conforto e riposarsi dalle loro fatiche.

In esso venne conservato il corpo di Míriel, madre di Fëanor, quando il suo spirito scelse di abbandonarlo. Sovente vi risiedeva anche Olórin prima di raggiungere la Terra di Mezzo e assumere il nome di Gandalf.

Etimologia[]

Il nome Lórien deriva dal Quenya e significa letteralmente "Terra dei Sogni".

Descrizione[]

I Giardini di Lórien vengono descritti come il posto più bello e pacifico di Valinor: in esso crescevano salici d'argento, moltissime varietà di fiori e alberi, tra le quali alcune ormai estinte nel resto di Arda.

Inoltre all'interno dei suoi confini si trovavano tre laghi le cui acque donano pace e permettono di recuperare le forze; al centro di uno di questi, conosciuto come Lórellin, si trova un'isoletta dove Irmo e sua moglie Estë hanno la propria dimora.

Storia[]

Advertisement