Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

"Su, Ombromanto! Dobbiamo affrettarci. Il tempo è breve. Guarda! Gondor ha acceso i suoi fuochi e invoca aiuto. La guerra è scoppiata. Vedo fuoco su Amon Dîn e fiamme ad Eilenach; e lì ad occidente vedo Nardol, Erelas, Min Rimmon, Calenhad e l'Halifirien alle frontiere di Rohan "
—Gandalf, Il Signore degli Anelli, libro V, cap. I, "Minas Tirith".

I Fuochi di Segnalazione di Gondor, noti anche come Torri-faro, era un sistema di fuochi di segnalazione che gli Uomini di Gondor accendevano in caso di attacchi o grave pericolo per il regno per chiamare in aiuto i propri alleati.

Descrizione[]

I fuochi si segnalazione erano dei piccoli fortini sorvegliati da delle guarnigioni (non più di una decina di uomini, raramente venti) al cui interno erano erette delle alte pire di legno che i soldati di guardia si occupavano di mantenere in efficienza irrorandole con olio infiammabile e sostituendo il legname marcio.

In totale ne Signore degli Anelli vengono citati sette picchi:

Storia[]

Beacons of Gondor by The Encyclopedia of Arda

Mappa che mostra la posizione della torri-faro, The Encyclopedia of Arda.

I fuochi vennero costruiti nella tarda Terza Era dai Sovrintendenti di Gondor inizialmente per avvisare le provincie meridionali del pericolo, tuttavia, dopo che Cirion donò le terre del Calenhadorn ai Rohirrim, i fuochi vennero utilizzati per chiamare in aiuto i propri alleati.

L'accensione dei fuochi in genere precedeva l'invio della Freccia Rossa, segnale di richiesta di aiuto, probabilmente per dare tempo agli alleati di radunare le proprie forze e partire non appena ricevuto il messaggero con la freccia. I fuochi di segnalazione più antichi erano quelli di Amon DînEilenachNardolErelasMin-Rimmon, mentre quelli del Calenhad e dell' Halfirien vennero costruiti dopo la donazione del Calenhadorn ai Rohirrim.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli: il Ritorno del Re (2003)[]

Fuoco di Minas Tirith - Il Ritorno del Re (2003)

Il fuoco di Minas Tirith nell'adattamento di Peter Jackson.

Una delle scene più famose del terzo film della trilogia di Peter Jackson è indubbiamente l'accensione dei fuochi segnalazione per chiamare i Rohirrim in aiuto a Minas Tirith.

Tuttavia tra il libro e l'adattamento vi sono delle sensibili differenze: innanzi tutto i fuochi non sono più sette ma dieci, inoltre mentre nel libro sono già accesi mentre Gandalf e Pipino si recano a Gondor, nel film Denethor si rifiuta di accendere i fuochi per chiamare Théoden in aiuto e lo Stregone è costretto a ricorrere ad uno stratagemma per accenderli.

Altra differenza è che i fuochi non sono in cima alle colline della provincia dell'Anórien ma sorgono sulle vette degli Ered Nimrais.

I Griffin: Una Donna per Uno (2011)[]

Family-Guy-Beacons

Scena de "I Griffin".

La scena già presente ne Il Ritorno del Re viene ripresa anche dal famosissimo show televisivo I Griffin (Family Guy in lingua originale).

Nella quattordicesima puntata della nona stagione quando Peter scopre che il suo cane Brian sta uscendo con l'attrice Cheryl Tiegs, ordina che vengano accesi i fuochi per comunicare questa notizia che, come nel film, giunge fino ad Edoras e viene accolta con soddisfazione da Aragorn.



Advertisement