Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

Il fiume Lhûn, noto come Lune in Ovestron, era un fiume localizzato dell'Eriador nord-occidentale che un tempo funse da confine orientale del regno del Lindon.

Etimologia[]

Non si conosce bene l'origine del nome Lhûn, ma molti pensano che derivi dalla parola Noldorin per il colore blu (a sua volta derivante dal Sindarin "luin"), dunque il fiume si dovrebbe tradurre come Fiume Blu. Tuttavia altri pensano che in realtà derivi dal Khuzdul Salôn o Sulûn che significano "Fiume che scorre veloce" ma non è chiaro.

Descrizione[]

Il fiume nasce nella parte più settentrionale degli Ered Luin, a poca distanza dalla Baia di Forochel, e discende per quasi trecento miglia numenoreane lungo l'Eriador prima di gettarsi nel Golfo di Lhûn. Lungo il suo percorso viene raggiunto da due affluenti di cui uno è conosciuto come Piccolo Lhûn, mentre l'altro rimane innominato. Tuttavia, non sono noti ponti o guadi.

Storia[]

Non si hanno notizie sul percorso del fiume durante la Prima Era, tuttavia è da escludere che sia nato con la Guerra d'Ira in quanto la sua esistenza è attestata già durante gli Anni degli Alberi anche se probabilmente aveva un altro corso. Lo scontro tra Morgoth e l'Esercito di Valinor alterò la fisionomia della Terra di Mezzo e con essa anche il corso del fiume che andò a collocare la propria foce nel nuovo golfo creato dalla rottura degli Ered Luin.

Durante la Seconda Era il Lhûn rappresentò il confine orientale del regno del Lindon. Nel corso della Guerra tra Sauron e gli Elfi le forze di Gil-galad, messe in rotta dall'Eregion, resistettero disperatamente sul corso del Lhûn finché non giunsero i rinforzi da Númenor.

Quando Elendil fondò il regno di Arnor nel 3320 SE, il fiume andò a segnare il confine tra il reame degli Elfi e quello dei Dúnedain scampati alla distruzione di Númenor.