Faramir fu un uomo della stirpe dei Dúnedain di Gondor che visse durante la Terza Era. Egli era il figlio minore di Re Ondoher della Linea di Anárion e morì assieme al padre e al fratello Artamir combattendo contro i Carrieri nel Disastro del Morannon (1944 TE).[2]
Etimologia[]
Il nome Faramir deriva dal Quenya ma il significato non è chiaro: potrebbe intendere "Gioiello delle Spiagge".
Biografia[]
Faramir nacque a Gondor prima del 1896 TE[1], figlio minore dell'allora Principe Ondoher. Faramir aveva un fratello maggiore di tre anni, Artamir, e una sorella minore, Fíriel.
Nel 1944 TE suo padre e suo fratello Artamir partirono per il nord per raggiungere l'esercito e affrontare la minaccia dei Carrieri, lasciando Faramir a Minas Anor in qualità di reggente poiché le legge non permetteva che entrambi i figli partecipassero contemporaneamente in una battaglia per garantire la continuità della Linea di Anárion al trono.[3]
Tuttavia il Principe non obbediì e si unì ad un reparto di Éothéod che venne sorpreso dal nemico durante la ritirata verso le Paludi Morte. Il comandante degli Éothéod giunse in loro soccorso, ma Faramir morì tra le sue braccia e fu solo frugandone il corpo che scoprì trattarsi del principe. Il capo degli Éothéod si recò quindi da Minohtar, nipote di Ondoher, che aveva appena impartito l'ordine di trasmettere un messaggio al Principe rimasto a Minas Anor per informarlo della morte del padre e del fratello. Gli comunicò quindi che il Principe, sceso in battaglia di nascosto, era rimasto ucciso.[3]
Adattamenti[]
The Lord of the Rings Online[]
Nel videogioco di ruolo online The Lord of the Rings Online, Faramir fu maledetto dal padre per aver disubbidito ai suoi doveri di figlio ed erede. Il suo spirito vaga quindi ancora le distese del Dagorlad vicino alla collina in cui il padre venne ucciso (Ondoher's Folly).
Note[]
- ↑ 1,0 1,1 The History of Middle-earth, vol XII, "The Peoples of Middle Earth", cap. VII, "The Heirs of Elendil": TE 1896 è indicato come la nascita di Fíriel, sorella minore di Faramir.
- ↑ Il Signore degli Anelli, Appendice A, "I Re Númenóreani", "Gondor e gli Eredi di Anárion".
- ↑ 3,0 3,1 Racconti Incompiuti, parte III, cap. II, "Cirion ed Eorl e l'amicizia di Gondor e Rohan", "Gli Uomini del Nord e i Carrieri"