Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

Gli Ered Lómin, noti anche con il nome di Montagne Echeggianti, sono una catena di montagne situate nel Nord-ovest del Beleriand, fra il Lammoth e lo Hithlum. E' fra questi monti che Melkor si battè con Ungoliant per il possesso dei Silmaril e l'eco delle grida del loro scontro è ancora udibile in queste terre remote.

Etimologia[]

Ered Lómin in Sindarin significa letteralmente "Montagne Echeggianti".

Descrizione[]

Ered Lómin by The Encyclopedia of Arda

Mappa con gli Ered Lómin, The Encyclopedia of Arda.

Gli Ered Lómin si estendono da nord a sud per una lunghezza di 250 miglia. Essi costituiscono il confine naturale fra il Dor-lómin e il Nevrast e fra lo Hithlum e il Lammoth.

La catena montuosa è spezzata a metà dal Fiordo di Drengist dove si trova il sentiero segreto di Cirith Ninniach.

L'estremità meridionale degli Ered Lómin si congiunge direttamente con gli Ered Wethrin.

Storia e origine del nome[]

Ungoliant Demands the Silmarils by Ted Nasmith

Lo scontro fra Melkor e Ungoliant, Ted Nasmith.

Le Montagne Echeggianti prendono questo nome da una loro particolare caratteristica: nella zona, ogni suono viene amplificato e ripetuto più volte. Ciò deriva dal fatto che gli Ered Lómin furono teatro dello scontro fra Melkor e Ungoliant per il possesso dei tre Silmaril. Si dice che molti dei suoni spettrali che si possono udire siano in realtà eco delle grida della loro battaglia.