Eluréd e Elurín furono due gemelli della stirpe dei Mezzelfi appartenenti alla Casa di Thingol che vissero nel Beleriand durante la Prima Era.
Figli maggiori di Dior Eluchîl, figlio di Beren e Luthien, e di sua moglie Nimloth, figlia di Galathil e nipote di Celeborn, ebbero una sorella minore di nome Elwing e quando loro padre divenne Re del Doriath essi assunsero il titolo di Principi.
I due scomparvero in giovane età all'epoca del Secondo Fratricidio, quando i figli di Fëanor attaccarono il Doriath per impadronirsi del Silmaril che i loro nonni Beren e Luthien avevano recuperato da Morgoth; vennero infatti abbandonati nei boschi dai servi di Celegorm, intenzionati a vendicare la morte del loro signore, ucciso in duello da Dior.
Furono cercati a lungo da Maedhros, il quale non avrebbe mai voluto la morte dei due, ma non vennero mai a ritrovati. Alcuni ipotizzano che siano morti di stenti, mentre un'altra tradizione sostiene che siano stati salvati dagli animali dei boschi.
Essi furono gli zii di Elrond ed Elros, a loro volta gemelli, figli di loro sorella Elwing e di Eärendil il Marinaio, dunque sono lontanissimi pro-pro-pro-pro-zii di Aragorn e pro-zii di Arwen.
Etimologia[]
Elurín è un nome di origine Sindarin che significa letteralmente "Ricordo di Elu", dall'unione delle parole Elu, altro nome di Thingol, e ren ("ricordo, rimembranza").
Il nome Eluréd ha un'etimologia più incerta: potrebbe infatti significare "Erede di Elu", dalle parole Elu e rêda ("erede").
Tali nomi, come facilmente intuibile, gli vennero affibbiati in onore del loro bisnonno Elu Thingol, Re del Doriath.
Biografia[]
Origini[]
Eluréd ed Elurín nacquero nell'anno 500 PE nell'Ossiriand, dove all'epoca vivevano i loro genitori Dior e Nimloth, i quali risiedevano presso le Lanthir Lamath: loro padre era il figlio di Beren Erchamion e Lúthien, dunque attraverso esso discendevano dalle stirpi degli Uomini, degli Elfi e degli Ainur; la loro madre invece era la figlia di Galathil, fratello minore di Celeborn, dunque essi sarebbero stati cugini di Celebrían, la quale nella Terza Era avrebbe sposato loro nipote Elrond.
Avevano inoltre una sorella minore di nome Elwing, la quale in seguito avrebbe sposato Eärendil, figlio di Tuor e nipote di Turgon di Gondolin.
Quando Dior Eluchîl si recò nel Doriath per rivendicare il trono di suo nonno, essi si trasferirono a Menegroth assieme al resto della loro famiglia e lì vissero per qualche anno come Principi del Doriaht.
Il Secondo Fratricidio e la scomparsa[]
Per approfondire, vedi la voce Secondo Fratricidio. |
Tuttavia nel 506 PE la loro serenità venne distrutta dai Figli di Fëanor i quali, al fine di recuperare il Silmaril di Beren e Lúthien, attaccarono con il loro esercito il Doriath compiendo quello che viene ricordato il Secondo Fratricidio.
Nella concitazione della battaglia la loro madre trovò la morte, mentre Dior duellò con Celegorm e i due si uccisero a vicenda. La loro sorella Elwing riuscì a fuggire portando con sé il Silmaril, ma Elúred e Elúrin vennero catturati dai servi di Celegorm che, per vendicare la morte del loro signore, abbandonarono i due fratellini nei boschi.
Quando Maedhros venne a conoscenza di ciò, disperato e lacerato dal rimorso, li cercò a lungo chiamandoli per nome, ma non riuscì a trovarli. Alcuni sostengono che morirono di stenti nelle foreste, ma una tradizione dell'Ossiriand racconta che in realtà riuscirono a sopravvivere, nutriti dagli uccelli e da altri animali amichevoli presenti del Doriath.
Linea dei Mezzelfi[]
- Note
[1] Dior fu il primo Mezzelfo. Tutti i Mezzelfi sono indicati in corsivo.