Elmo fu un signore elfico della stirpe dei Teleri che visse nel Beleriand tra gli Anni degli Alberi e la Prima Era. Fratello minore di Elwë e Olwë, fu il nonno di Celeborn e trisnonno di Arwen Undómiel.
Etimologia[]
Il nome Elmo sembra essere di origine Sindarin, tuttavia il signficato non è per nulla chiaro: il suffisso el- significa "Stella", mentre la desinenza -mo è di origine sconosciuta; alcuni sostengono che derivi da môr o morn e dunque significherebbe "Stella Nera".
Biografia[]
Elmo era il fratello minore di Elwë e Olwë e dunque era probabilmente uno dei figli di Enel. All'epoca del Grande Viaggio seguì i fratelli nella migrazione verso ovest ma quando suo fratello Elwë scomparve fu tra quei Teleri che decisero di rimanere nel Beleriand anziché partire alla volta di Aman con Olwë.
Quando il fratello riapparve con Melian Elmo lo seguì e si stabilì con esso nel Doriath, dove si sposò ed ebbe un figlio di nome Galadhon il quale ebbe a sua volta un figlio che venne chiamato Celeborn e che, più avanti, sposò Galadriel della Casa di Finarfin. Il suo destino è sconosciuto, ma è probabile che sia morto in una delle battaglie che segnarono la rovina del Doriath.
Origini del personaggio[]
Elmo viene citato unicamente ne I Racconti Incompiuti della collana The History of The Middle Earth, nel capitolo dedicato a Celeborn e Galadriel. Tolkien volle introdurre questo personaggio per spiegare meglio la parentela tra Celeborn e Thingol che era già stata accennata nel Silmarillion ma non era mai stata chiarita.