Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black.png, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

La torre di Eilenach era il secondo della serie di sette fortini che componevano il sistema dei Fuochi di Segnalazione di Gondor. Particolarità di questa torre-faro era quella di essere tra le più piccole e la meno guarnita, anche a causa della sua natura isolata.

Inoltre, assieme ad Amon Dîn, Nardol ed Erelas, era una delle torri-faro più antiche di Gondor.

Etimologia[]

Il nome Eilenach ha un significato misterioso e incerto. Sembra che non derivi da nessun linguaggio attualmente parlato nella Terra di Mezzo, il che denuncia una chiara origine pre-numenoreana. La pronuncia corretta sarebbe Eilienach.

Descrizione[]

Il colle di Eilenach era il punto più alto della Foresta Drúadana: lo si scorgeva da lontano all'Ovest e la sua funzione consisteva nel trasmettere gli avvisi di Amon Dîn; il suo fuoco non era molto grande, in quanto il luogo non era adatto per l'accensione di un grande falò, dal momento che sulla sua sommità appuntita lo spazio era scarso.

La guarnigione era molto scarsa, anche perché la sua natura isolata e la mancanza di risorse strategiche nelle vicinanze rendeva improbabile un attacco.

Storia[]

La torre di Eilenach era uno dei Fuochi di Segnalazione più antichi di Gondor, anche se non tra i più importanti. Durante la Guerra dell'Anello, mentre Gandalf e Pipino raggiungevano Minas Tirith, fu acceso su ordine di Denethor II per chiamare in aiuto Rohan.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli: il Ritorno del Re (2003)[]



Advertisement