Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

"Ora Morgoth, basandosi sulle notizie recategli dalle sue spie, e credendo che i signori dei Noldor se ne andassero di qua e di là punto o poco pensando alla guerra, trasse conclusioni circa la forza e la vigilanza dei suoi nemici. E una volta ancora, d'un subito la sua potenza si sommosse, e all'improvviso si ebbero terremoti al nord, fuoco sortì da fessure del suolo e i Monti di Ferro vomitarono fiamme; e orchi dilagarono per la piana di Ard-Galen [...]. Ma Fingolfin e Maedhros non stavano certo dormendo, e mentre altri cercavano le sparse bande di Orchi che si aggiravano per il Beleriand, spargendo rovina, piombarono d'ambo i lati sulla schiera principale mentre assaliva il Dorthonion; ed essi sconfissero i servi di Morgoth e, perseguendoli per l'Ard-Galen, li sterminarono affatto, non lasciandone alcuno in vita, in vista delle porte di Angband. Fu quella la terza grande battaglia delle Guerre del Beleriand, che fu detta Dagor Aglareb, cioè Battaglia Gloriosa."
—Dagor Aglareb, Il Silmarillion, Del ritorno dei Noldor

La Dagor Aglareb, conosciuta anche come Battaglia gloriosa, fu la terza delle grandi battaglie del Beleriand combattute dagli Elfi contro Morgoth durante la Guerra dei Gioielli. Con essa iniziò il cosiddetto Assedio di Angband, che tenne in scacco Morgoth per quattrocento anni, sino alla Dagor Bragollach, facendo vivere al Beleriand un lungo periodo di pace e prosperità.

Etimologia[]

Dagor Aglareb è un nome di origine Sindarin che significa letteralmente "Battaglia Gloriosa". Non si conosce il suo nome in Quenya, ma è probabile che fosse Othinqua.

Antefatti[]

Dopo la Dagor-nuin-Giliath i Noldor persero l'occasione di distruggere Morgoth definitivamente; anziché attaccare subito Angband (sguarnita a seguito delle perdite) dapprima Fingolfin e i Figli di Fëanor persero tempo a guardarsi in cagnesco per poi, una volta avvenuta la rappacificazione, dedicarsi a consolidare i propri reami e a costruire fortezze, dando l'idea di non essere interessati a continuare la guerra contro Morgoth.

La battaglia[]

Third Battle by Karen Wynn Fonstad

Mappa con i movimenti delle armate durante la Dagor Aglareb, Karen Wynn Fonstad.

Morgoth, credendo che i Noldor non si curassero della guerra, decise di devastare i loro regni appena fondati. Il suolo tremò e i Monti di Ferro vomitarono fiamme. Innumerevoli schiere di Orchi uscirono da Angband e dilagarono per Ard-galen, spingendosi a ovest verso il Passo del Sirion, mentre a est marciarono verso la Breccia di Maglor con l'intenzione di travolgere le deboli (secondo loro) guardie dei Noldor per poi dilagare in tutto il Beleriand.

Sebbene piccole bande riuscissero a superare le difese, i Noldor, contrariamente alle aspettative, erano ben vigili e non ci misero molto a riprendersi. Le avanguardie di Angband vennero annientate in una serie di piccole battaglie dalle forze combinate di Finrod e Círdan, ad ovest e da quelle di Amrod ed Amras ad est.

Maedhros e Fingolfin , che comandavano le forze principali, avanzarono contro la schiera principale di Angband, che era stata bloccata ai piedi dei colli del Dorthonion dalla resistenza di Angrod e Aegnor, e la attaccarono da est e da ovest schiacciandola tra l'incudine e il martello. Vistisi sconfitti, le poche migliaia di Orchi scampati al massacro cominciarono a ritirarsi lentamente verso Angband, ma vennero inseguiti dalle forze dei Noldor e uccisi tutti fino all'ultimo.

Conseguenze[]

Exquisite-kfind Per approfondire, vedi la voce Assedio di Angband.

La Dagor Aglareb si concluse con una strabiliante vittoria dei Noldor e nessuno dei servi di Morgoth fece ritorno in Angband. I Noldor però non conquistarono la fortezza del nemico, che decisero di stringere d'assedio facendo sostare i propri eserciti sulla piana che sorgeva dinanzi ai cancelli di Angband, impedendo quindi a Morgoth di attaccare nuovamente il Beleriand. Vi furono così quasi quattrocento anni di "pace armata", durante i quali i regni del Beleriand prosperarono, anche se Morgoth non cessò di inviare le proprie spie e di tessere le proprie trame.

Advertisement