Collecorvo è il nome di un rilievo roccioso posto al di sotto del fianco meridionale della Montagna Solitaria. In questo luogo abitano i Corvi Imperiali, amici dei Nani di Erebor.
Etimologia[]
Noto anche come Amon Craban in Sindarin, Collecorvo deve il suo nome al fatto di essere abitato da un gran numero di corvi.
Descrizione[]
Il colle sorge poco più a sud della Montagna Solitaria, in una posizione strategica poiché in grado di sorvegliare sia il corso del Fiume Fluente che la Valle di Dale. Sopra di esso vi sono le rovine di una vecchia torre di guardia dei Nani, che adesso è abitata dai Corvi Imperiali.
Storia[]
In virtù della sua posizione strategica, Collecorvo fu immediatamente fortificato dai Nani che vi eressero una torre di guardia. Qui presero dimora i Corvi Imperiali, i quali ebbero sempre ottimi rapporti con il Popolo di Durin, tanto che il loro signore Carc spesso si recava a Erebor a conversare con Thrór.
Dopo l'attacco di Smaug del 2770 TE i Nani abbandonarono la Montagna Solitaria, ma i Corvi rimasero e continuarono a vivere nell'antica torre. Nel 2941 TE Roäc, l'allora signore dei Corvi Imperiali, offrì il suo aiuto e quello della sua gente a Thorin e la sua Compagnia.
Adattamenti[]
Lo Hobbit: la Battaglia delle Cinque Armate (2014)[]
Nel terzo film della Trilogia de "Lo Hobbit" di Peter Jackson, Collecorvo non è più la sede di Roäc e della sua gente ma durante la battaglia diventa il quartier generale di Azog e il luogo dell'ultimo duello tra lui e Thorin.