Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement
Boromir2
«...tanti timori e dubbi per una cosa così piccola. Un oggettino...»
Questo articolo è soltanto un abbozzo
Per favore, aiuta Tolkienpedia a espanderlo, se puoi.

"Pensi forse che siano belle le stanze dove dimora il tuo re? Ma non sono che tuguri, in confronto alle caverne che ho visto: saloni interminabili pieni dell’eterna musica dell’acqua che gocciola in stagni splendidi come Kheled-Zaram al lume delle stelle."
—Gimli parla delle Caverne a Legolas, Il Signore degli Anelli, La via che porta a Isengard

Le Caverne Scintillanti, chiamate anche Aglarond, sono un grande sistema di caverne localizzato nei Monti Bianchi più precisamente nella fortezza del Fosso di Helm, protette dalla cerchia di mura interne. All'inizio della Quarta Era il nano Gimli guidò una compagnia di Nani da Erebor e fondò un reame nanico di cui fu il Signore.

Etimologia[]

Il nome Aglarond è di origine Sindarin e significa "Caverne delle Luci". Caverne Scintillanti è il nome con cui sono conosciute in Ovestron. I Rohirrim nel proprio linguaggio le chiamavano Glæmscrafu che significa "Caverne del Fosso di Helm".

Descrizione[]

""E, Legolas, quando le fiaccole sono accese e gli Uomini camminano sui pavimenti sabbiosi sotto cupole echeggianti, ah! Legolas, allora gemme e cristalli e filoni di minerali preziosi scintillano sulle pareti lucide; e la luce risplende attraverso marmi ondulati simili a conchiglie, luminosi come vive mani di dama Galadriel. Vi sono colonne di bianco, di zafferano e di rosa-alba, Legolas, plasmate e modellate in forma di sogno; sorgono da pavimenti di mille colori per avvinghiarsi agli scintillanti soffitti: ali, corde, tende fini e trasparenti come nuvole ghiacciate; lance, bandiere, pinnacoli di palazzi pensili! Laghi tranquilli riflettono la loro immagine; un mondo sfavillante si affaccia sugli scuri stagni coperti di limpido vetro; città, che la fantasia di Durin avrebbe difficilmente immaginato in sogno, si stendono con viali e cortili circondati da colonnati, sino alle oscure nicchie ove non penetra la luce. D'un tratto, clic! Cade una goccia d'argento, e i cerchi increspati sul vetro fanno curvare e tremare ogni torre come alghe e coralli in una grotta del mare. Poi giunge la sera: le visioni sbiadiscono e scompaiono scintillando; le fiaccole passano in un'altra stanza, in un altro sogno. C'è una camera dopo l'altra, Legolas: un salone che dà su un altro salone, una scalinata su un'altra scalinata, una cupola dopo l'altra, e mai i serpeggianti sentieri interrompono la loro corsa verso il cuore della montagna. Caverne! Le caverne del Fosso di Helm! Felice il destino che mi condusse fin lì! Piango ora di doverle lasciare"
—Gimli parla delle Caverne di Aglarond, Il Signore degli Anelli

Le caverne si presentano come enormi, in grado di contenere centinaia se non migliaia di persone. All'interno vi si possono trovare dei fiumi e dei laghi sotterranei con acqua pura e cristallina che, stando a Gimli, ricordano il Mirolago. Le pareti sono poi incrostate di oro, pietre preziose e altri minerali importanti, che ne farebbero una delle miniere più ricche della Terra di Mezzo. Nel corso dei secoli gli Uomini, i Dúnedain prima e i Rohirrim poi, le hanno usate come magazzini o rifugi e in alcuni saloni è visibile la loro opera con scalinate scavate nella roccia. Quando Gimli divenne il signore delle Caverne gli esperti artigiani della Montagna Solitaria, provvidero ad ampliare i grandi saloni e a scoprirne di nuovi.

Storia[]

Seconda e Terza Era[]

Exquisite-kfind Per approfondire, vedi la voce Battaglia del Fosso di Helm.


Quarta Era[]

Dopo la fine della Guerra dell'Anello e all'inizio della Quarta Era Re Éomer di Rohan concesse a Gimli di stabilirsi nelle caverne con una parte del suo popolo e di fondare un nuovo regno dei Nani. Gimli governò le Caverne Scintillanti in nome di Thorin III, col titolo di Signore delle Caverne di Aglarond; il nano espanse le sale, ne scoprì di nuove e gli artigiani delle Caverne divennero assai rinomati, intrattenendo proficui rapporti sia con i Rohirrim che Gondor e gli altri popoli della Terra di Mezzo. Nel 121 QE Gimli lasciò la Terra di Mezzo assieme a Legolas diretto ad Aman e non si sa cosa accadde al regno.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli: le Due Torri (2002)[]

Advertisement