La Casa Mathom o Palazzo Mathom è un grande edificio che sorge a Pietraforata, la capitale della Contea. Funge principalmente da museo cittadino, nel quale sono raccolte un sacco di chincaglierie dei più disparati generi. In questo luogo Bilbo conservò Pungolo e la Cotta di Mithril al ritorno dall'Avventura della Montagna Solitaria.
Nome[]
Casa Mathom prende il suo nome dal sostantivo Mathom, un termine hobbitish che significa "oggetto che non ha una particolare utilità ma che non si vuole buttare via".
Descrizione[]
Della Casa Mathom non si sa quasi nulla, a parte che si trova a Pietraforata. Deve essere piuttosto grande con molte stanze atte contenere tutti gli oggetti che gli Hobbit vi lasciano. Stando a quanto scritto ne Il Signore degli Anelli la maggior parte delle poche armi possedute dagli Hobbit, come spade lance o scudi, è custodita in un deposito all'interno del palazzo.
Storia[]
Poco o nulla si sa riguardo alla Casa Mathom, ma alcuni pensano che sia stata costruita ancora all'epoca della fondazione di Pietraforata. Nel 2942 TE Bilbo, di ritorno dalla sua avventura a Erebor, vi depositò la sua Cotta di Mithril e la spada Pungolo, che rimasero nel museo per quasi sessant'anni intoccati anche perché tutti ignoravano il vero valore di quegli oggetti.
Nel 3001 TE l'hobbit passò al museo a riprendersi i suoi lasciti che portò poi con sé a Imladris.