La città-fortezza di Carn Dûm fu la capitale del Regno di Angmar e residenza del Re Stregone per oltre 600 anni dal 1300 TE al 1975 TE. La terribile fortezza sorgeva sulle Montagne di Angmar, nelle vicinanze del Monte Gundabad e delle Montagne Nebbiose.
Da questa sua roccaforte tra le montagne il Re Stregone condusse la sua guerra contro il Regno di Arnor, dapprima distruggendo il Regno di Rhudaur, per poi passare alla distruzione dei Regni di Cardolan e dell'Arthedain.
Dopo la Battaglia di Fornost e la distruzione delle armate del Re Stregone, la fortezza venne abbandonata, anche se la maligna influenza di Sauron continuò ad infestare quei luoghi fino alla fine della Terza Era.
Etimologia[]
Carn Dûm è un nome di origine Sindarin il cui significato tuttavia non è molto chiaro: la versione più accredita è che vada inteso come "Valle Rossa" dall'unione delle parole carn (forma contratta del sostantivo cara che significa rosso) e tum (valle)
Storia[]
La fortezza fu edificata dal Re Stregone tra il 1250 e il 1300 TE, come capitale del regno di Angmar. Per i successivi seicento anni il luogotenente di Sauron guidò la propria guerra contro il regno di Arnor dalla fortezza, che divenne un luogo di terrore e disperazione.
Nel 1851 TE fu sottoposta ad un breve assedio da parte delle forze coalizzate dei Dúnedain e degli Elfi del Lindon, ma non venne conquistata.
Nel 1975 TE dopo la Battaglia di Fornost il Re Stregone fuggì a Mordor e la fortezza fu abbandonata, ma la maligna influenza e altre cose terribili continuarono ad infestare quei luoghi fino alla fine della Terza Era.
Adattamenti[]
Il Signore degli Anelli: La Guerra del Nord (2011)[]
La fortezza appare nel videogioco Il Signore degli Anelli: La Guerra del Nord (2011), come ambientazione dell'ultimo livello della campagna. È la residenza di Agandaûr, da dove comanda le sue armate.
I protagonisti si accorderanno con il drago Urgost promettendogli di consegnargli la fortezza in cambio della sua neutralità nella Guerra dell'Anello.