Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Tolkienpedia
Advertisement

Il Bruinen, noto anche come Rombirivo o Acqua Ruggente, è un fiume della Terra di Mezzo collocato nell'Eriador orientale.

Etimologia[]

Il nome Bruinen sembra derivare dall'Ovestron, come per la maggior parte dei nomi dei fiumi dell'Eriador.

Il linguista Patrick H. Wynne ha ipotizzato che tale nome avrebbe le proprie radici nel Qenya e nello Gnomico, le primitive lingue da cui ebbero origine il Sindarin e il Quenya, e potrebbero tradursi letteralmente con "Acqua/fiume Ruggente" o "Rivo Roboante".

Descrizione[]

Il Bruinen nasce da due affluenti che scorrono dalle pendici occidentali delle Montagne Nebbiose, uno dei quali proviene dall'Alto Passo nei pressi della Città dei Goblin. Il Bruinen termina quando si unisce al fiume Mitheithel.

Il braccio meridionale dei Bruinen scorre attraverso la profonda valle dove Elrond fondò il rifugio Gran Burrone. Il Bruinen possiede solamente un guado conosciuto, nei pressi di Gran Burrone.

Storia[]

Rob Alexander - The Wizards River Horses

Frodo affronta i Nazgûl presso il guado del Bruinen by Rob Alexander.

Quando Thorin e la sua Compagnia partirono per reclamare la Montagna Solitaria e sfidare Smaug, attraversarono il Bruinen dopo la loro avventura con i Troll, prima di fermarsi a lungo a Gran Burrone.

Agli inizi della Guerra dell'Anello, il 20 Ottobre TE 3018, Frodo fu portato sul cavallo di Glorfindel verso il Guado del Bruinen, con i Nazgûl all'inseguimento. Al guado Frodo, avvelenato con una lama Morgul a Colle Vento, attraversò il fiume e sfidò il Signore del Nazgûl.

Questo attirò i Nazgûl nei Bruinen, e Elrond e Gandalf crearono una grande piena, gonfiando le acque del fiume e dandogli la forma di cavalli bianchi. Questa piena travolse i cavalli dei Nazgûl e distrusse le loro forme fisiche, scomparendo e lasciando andare liberamente la Compagnia dell'Anello.

Adattamenti[]

Il Signore degli Anelli (1978)[]

Il Signore degli Anelli: la Compagnia dell'Anello (2001)[]

Durante La Compagnia dell'Anello, primo capitolo della trilogia cinematografica di Peter Jackson, l'unica scena in cui il Bruinen è visibile è la scena dell'inseguimento al Guado del Bruinen, in cui Frodo, differentemente dal libro, viene salvato da Arwen che, prendendolo con se, lo conduce con il suo cavallo fino al fiume per poi guadarlo mentre i Nazgûl erano alle loro calcagna.

I Nazgûl e i loro cavalli inizialmente si rifiutano di attraversare il fiume, ma, vedendo che Arwen non è disposta a lasciare andare Frodo e osa sfidare il Re Stregone di Angmar, proprio quest'ultimo decide di fare il primo passo, provando a guadare i fiume, e, poco dopo, lo seguono anche gli altri.

Appena Arwen si accorge che i Nazgûl stanno per attraversare il fiume pronuncia una frase in Sindarin, conosciuta come Incantesimo del Bruinen:

"Nîn o Chithaeglir lasto beth daer; Rimmo nîn Bruinen dan in Ulaer"
—Incantesimo del Bruinen, originale in Sindarin.
"Acque delle Montagne Nebbiose ascoltate le grandi parole; scorrete acque del Bruinen contro gli spettri dell’Anello!"
—Traduzione

A questa frase il fiume inizia ad aumentare di livello, fino ad arrivare a una vera e propria piena, capeggiata da un'onda dalla forma di bianchi cavalli.

Le acque travolgono gli Spettri, uccidendo i loro cavalli e costringendoli a fuggire e a vagare nelle terre circostanti, alla ricerca di altri destrieri per tornare nella terra di Mordor.

Advertisement