Angrod fu un elfo della stirpe dei Noldor che visse durante la Prima Era. Figlio secondogenito di Finarfin e Eärwen, con i fratelli Aegnor, Galadriel e Finrod seguì Fingolfin e i Figli di Fëanor nella Terra di Mezzo, diventando un importante Signore degli Elfi del Beleriand.
Morì insieme al fratello Aegnor durante la Dagor Bragollach nel 455 PE. Assieme al fratello Aegnor fu vassallo del loro stesso fratello Finrod signore di Nargothrond.
Etimologia[]
Il nome Angrod è la traslitterazione in Sindarin del nome Quenya Angaráto datogli dal padre; letteralmente entrambi i nomi significano "Campione del Ferro".
Il nome datogli da sua madre era invece Angamaitë che significa "Mano di Ferro".
Biografia[]
Angrod nacque a Valinor tra il 1300 e il 1362 AA dall'unione di Finarfin con Eärwen. Si sposò con Eldalótë della stirpe dei Noldor, dalla quale ebbe un figlio di nome Orodreth.[1]
Nel 1495 AA seguì insieme ai fratelli lo zio Fingolfin, persuaso dalle visioni di gloria e potenza evocate da Fëanor nel suo discorso sulla piazza di Tirion. Fu tra coloro che vennero abbandonati da Fëanor nell'Helcaraxë e prese parte alla lunga marcia di Fingolfin verso il Beleriand.
Giunto nella Terra di Mezzo, raggiunse insieme ai fratelli la corte di Thingol, che era il loro pro-zio da parte di madre, il quale concesse loro alcune terre dove fondarono dei principati. Insieme al fratello Aegnor si recò al nord nella regione del Dorthonion, della quale s'investirono Principi, e nei secoli successivi la difesero dalle incursioni Angband.
I due fratelli morirono combattendo durante la Dagor Bragollach nel 455 PE e le loro schiere furono disperse.
Note[]
- ↑ 1,0 1,1 The History of Middle-earth, vol. XII, The Peoples of Middle-earth, "XI. The Shibboleth of Fëanor", "The parentage of Gil-galad", pp. 349-351