Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

Gli Alberi Fragranti erano un gruppo di sempreverdi caratterizzati dal loro profumo che crescevano in Aman e a Númenor.

Classificazione[]

Gli Alberi Fragranti di cui è noto il nome sono:

  • Lairelossë, albero dai fiori candidi come neve che sbocciavano d'estate.
  • Lavaralda, piccolo albero dalle lunghe foglie e dai fiori bianco-dorati, emanava un profumo in grado di ispirare gioia e conciliare il riposo. La sua appartenenza agli Alberi Fragranti è dubbia.
  • Nessamelda, piccolo albero dai fiori di un rosa intenso, amato da Nessa.
  • Malinornë, noto anche come mallorn, l'enorme albero d'oro di Lórien, simile ad una grande betulla.
  • Oiolairë, un albero simile al lauro che veniva appeso alle prue delle navi numenoreane poiché considerato di buon auspicio.
  • Taniquelassë, albero dalle foglie bianche la cui chioma pertanto dava l'impressione di essere ricoperta da una coltre di neve.
  • Vardarianna, albero che aveva forse dei fiori blu ed era sacro a Varda.
  • Yavannamírë, albero dai grandi frutti rossi sferici, sacro a Yavanna.

Descrizione[]

L'aspetto di questi alberi era molto vario ma tutti erano sempreverdi ed emanavano una piacevole fragranza dai fiori, dalle foglie e persino dalla corteccia. Alcuni producevano una rugiada o una resina odorosa. Erano diffusi in Aman, su Tol Eressëa e in seguito crebbero abbondanti anche a Númenor, sebbene non quanto nel Reame Beato.

Storia[]

In seguito alla fondazione di Númenor, gli Elfi portarono questi alberi da Tol Eressëa su quell'isola, dove si adattarono bene tanto che nella regione di Nísimaldar, che da loro prende il nome, erano abbondanti quasi quanto sull'Isola Solitaria.[1]

Note[]

  1. Racconti Incompiuti, Descrizione dell'Isola di Númenor