Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su , la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia

Aiwenórë era la parte inferiore di Vista, uno dei tre strati di cui era composta l'atmosfera di Arda.

Etimologia[]

Aiwenórë è un nome Quenya che significa "terra degli uccelli".[1] La si può ritrovare anche con i nomi di Aiwenor o Aiwenorë.

Descrizione[]

Si trattava dello strato inferiore di Vista mentre il superiore era chiamato Fanyamar. Era quella parte di atmosfera in cui potevano volare gli uccelli e altre creature volanti. I suoi confini erano costituiti ad occidente dalle Pelóri, ad oriente dalle Mura del Sole, a nord e a sud dalle Mura del Mondo dove si fonde con Ilmen e Vaiya. Questo sembra implicare che gli uccelli mortali non potevano raggiungere Aman se non nella sua porzione ad est delle Pelóri, comprendente, tra gli altri luoghi, le Isole Incantate, Tol Eressëa e la città di Alqualondë.[2]

Storia[]

Aiwenórë, come il resto di Vista, inizialmente ricopriva tutta Arda ma dopo il cataclisma alla fine della Seconda Era venne limitata alle sole terre mortali.

Note[]

  1. The History of Middle-Earth, Vol. IV: The Shaping of Middle-Earth, The Ambarkanta, p. 313
  2. The History of Middle-Earth, Vol. IV: The Shaping of Middle-Earth, The Ambarkanta, p. 289