Aeglos era il nome della lancia di Gil-galad, Re Supremo dei Noldor della Terra di Mezzo. Molto temuta dai suoi nemici per l'abilità con la quale il signore elfico la maneggiava sui campi di battaglia, andò distrutta nella Battaglia di Dagorlad nel 3441 SE, durante il duello tra Gil-galad e Sauron.
Etimologia[]
Aeglos è un nome di origine Sindarin che significa letteralmente "Punta di Neve", dall'unione delle parole aeg (punta, cuspide) e los (neve). Il nome le fu probabilmente dato in virtù del fatto che il durissimo acciaio con la quale era forgiata la cuspide della lancia era candido come la neve.
In alcune edizioni de Il Signore degli Anelli precedenti al 2005, il nome riportato è Aiglos. Tuttavia, Tolkien confermò in diversi manoscritti che la traslitterazione in Sindarin corretta è Aeglos.
Storia[]
La lancia fu forgiata probabilmente verso la fine della Prima Era nel Beleriand, probabilmente nel Nargothrond, per Gil-galad figlio di Orodreth, nipote di Finrod Felagund e ultimo Re del Nargothrond.
La lancia accompagnò Gil-galad nella Terra di Mezzo e con essa combatté molte battaglie contro le forze del male, allora rappresentate da Sauron e i suoi servitori, durante la Seconda Era. Fu con quest'arma che il Re Supremo dei Noldor guidò le schiere degli Elfi durante la Guerra dell'Ultima Alleanza e con essa affrontò Sauron in duello assieme ad Elendil nella Battaglia di Dagorlad.
Tuttavia il Re elfico non poté nulla contro il potere dell'Oscuro Signore e rimase ucciso nello scontro, mentre Aeglos fu distrutta.
Adattamenti[]
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)[]

Mark Ferguson, nei panni di Gil-galad, impugna Aeglos
L'arma appare nelle mani di Gil-galad nel prologo del primo film della Trilogia di Peter Jackson. Il design dell'arma è stato curato da Warren Mahy, scultore e illustratore neozelandese che si è occupato di disegnare le armi che appaiono nei film di Jackson in collaborazione con la Weta Workshop.