So che può sembrare strano che una persona con il nome come il mio faccia questa domanda ma è da un sacco di tempo che mi chiedo se Legolas è Sindar o Nandor (o entrambi)?
So che può sembrare strano che una persona con il nome come il mio faccia questa domanda ma è da un sacco di tempo che mi chiedo se Legolas è Sindar o Nandor (o entrambi)?
Ciao! Questa è una buona domanda, dato che spesso c'è confusione tra i termini e bisogna ammettere che anche le nostre pagine fanno confusione. Innanzitutto qualche definizione:
Nandor: termine generico, che include Elfi Silvani e Elfi Verdi, per indicare i vari gruppi di Teleri che iniziarono il Grande Viaggio ma si fermarono lungo il tragitto.
Sindar: discendenti del gruppo di Teleri che si fermarono ad aspettare Thingol/Melian e per questo non conclusero il Grande Viaggio. Fondarono il regno del Doriath e, pur non avendo visto la luce di Valinor, sono considerati di lignaggio superiore al resto dei Nandor.
Per arrivare a Legolas, bisogna partire dal suo nonno Oropher. Oropher era un elfo del Doriath, e pertanto un Sindar, che dopo la caduta del regno si trasferì a Boscoverde. Qui divenne il re della popolazione di Elfi Silvani (quindi Nandor) che abitavano il bosco.
Di conseguenza, Legolas ha sangue "Sindar" perché discende da Elfi del Doriath (probabilmente contaminato, dato che non sappiamo la stirpe della madre/nonna). Tuttavia, da un punto di vista culturale, l'ambiente in cui Legolas è nato e vissuto è quello dei Nandor (Elfi Silvani) per cui non è del tutto sbagliato considerarlo come tale. E in effetti ne Il Signore degli Anelli egli stesso dice di essere un "elfo silvano":
«E’ vero», disse Legolas. «Ma gli Elfi di questa terra erano di una razza estranea a noi, gente silvana, e gli alberi e l’erba non li rammentano»
Il Signore degli Anelli, libro II, cap. III, "L'Anello va a Sud"
Cosa ne pensi?